23 Giugno 2025
21.3 C
Calabria

La denuncia di Morra: “Grave il silenzio della politica sullo scioglimento del Comune di Tropea”

“Il silenzio o addirittura commenti favorevoli all’amministrazione comunale di Tropea guidata dal sindaco, Giovanni Macrì, denotano una cultura di accettazione dell’illegalità che è corollario della cultura dell’omertà”. E’ quanto dichiara all’AGI l’ex senatore Nicola Morra, già presidente della Commissione parlamentare antimafia.

“Fa specie che uno dei Comuni più importanti economicamente e turisticamente della Calabria – aggiunge Morra – venga sciolto senza che la politica locale, provinciale e regionale faccia sentire la propria voce. Evidentemente sulla vicenda deve cadere la damnatio memoriae quando invece lo Stato centrale ha riconosciuto la presenza di elementi gravi per promuovere lo scioglimento dell’assise comunale per infiltrazioni mafiose. Come scrivevo qualche tempo fa – venendo per questo processato e assolto con formula ampia – il silenzio è mafia”.

“Fa specie che uno dei Comuni più importanti economicamente e turisticamente della Calabria – aggiunge Morra – venga sciolto senza che la politica locale, provinciale e regionale faccia sentire la propria voce. Evidentemente sulla vicenda deve cadere la damnatio memoriae quando invece lo Stato centrale ha riconosciuto la presenza di elementi gravi per promuovere lo scioglimento dell’assise comunale per infiltrazioni mafiose. Come scrivevo qualche tempo fa – venendo per questo processato e assolto con formula ampia – il silenzio è mafia”.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.