25 Giugno 2025
24.1 C
Calabria

Marcella Mellea aderisce al gruppo consiliare del Pd di Vibo: “Scelta nel solco dell’impegno per la città”

La consigliera comunale ufficializza il passaggio dal gruppo "Progetto Vibo" a quello del Partito Democratico: "Condivido visione e programma di Enzo Romeo. Occasione storica per la città, non va sprecata"

Un cambio di passo “coerente e convinto”, nel solco del progetto politico avviato dal sindaco Enzo Romeo. La consigliera comunale Marcella Mellea annuncia il proprio ingresso nel gruppo consiliare del Partito Democratico e ribadisce il suo sostegno all’attuale maggioranza che guida il Comune di Vibo Valentia.

“Ho sostenuto la candidatura a sindaco di Enzo Romeo sin dal primo momento, con entusiasmo e convinzione – dichiara – condividendone programma e visione. Mi riconosco responsabilmente nella maggioranza che lo sostiene, nella consapevolezza che è necessario lavorare con serenità e impegno per il bene comune della nostra città”.

“Serve rafforzare l’area progressista: non sprechiamo questa occasione”

Mellea sottolinea l’importanza di consolidare il fronte progressista che, dopo 15 anni, è tornato ad amministrare Vibo: «È un’occasione che non può e non deve essere sprecata».

Da qui la scelta di aderire formalmente al Partito Democratico, partito nel quale afferma di riconoscersi anche a livello nazionale. «Avevo già fatto formale richiesta di iscrizione e accolgo favorevolmente l’invito ad aderire anche al Gruppo Consiliare, come da regolamento interno», spiega.

Il passaggio da “Progetto Vibo” al Pd

La consigliera chiarisce inoltre i motivi che l’hanno spinta a lasciare il gruppo “Progetto Vibo”, in cui era stata eletta: “Cercavo nuovi stimoli attraverso una partecipazione partitica, convinta che ciò possa rendere più incisivo il mio ruolo istituzionale”.

In un passaggio del suo intervento, Mellea ringrazia anche il gruppo dei Democratici e Progressisti, cui aveva inizialmente aderito: “Li avevo raggiunti nella convinzione che si trattasse di un’espressione diretta del Pd. A loro va il mio ringraziamento, con l’augurio che possano contribuire al rafforzamento di questa maggioranza, che ha il compito di risollevare le sorti della città”.

Comunicazione formale agli organi di partito

Il passaggio è già stato comunicato ai vertici del partito: “Le mie decisioni sono state trasmesse alla segretaria regionale del Pd, al segretario provinciale, e – per quanto riguarda l’adesione al gruppo consiliare – anche al capogruppo Pd e al presidente del Consiglio comunale, per formalizzare l’ingresso”.

La posizione di Grimaldi: “Superata un’empasse, ora avanti con coesione”

A commentare il passaggio politico anche il consigliere comunale Antonio Grimaldi, già capogruppo del gruppo cui Mellea aveva inizialmente aderito: “Registriamo la libera decisione dell’amica Marcella Mellea, la cui precedente scelta ha determinato la costituzione del nostro gruppo, di aderire al gruppo consiliare del PD”.

Grimaldi accoglie con rispetto la nuova collocazione della collega e le augura di ritrovare, attraverso questa scelta, quella piena agibilità politica più volte auspicata: “Le auguriamo che attraverso questa nuova, e forse più ponderata ultima decisione, ritrovi l’agibilità politica che ricercava e di cui ha fatto pubblica dichiarazione nel comunicato del 30 aprile scorso”.

Il consigliere sottolinea inoltre un segnale di distensione e dialogo interno alla maggioranza: “La riassegnazione della commissione alla sua persona testimonia il superamento di atteggiamenti divisivi e delle inutili imposizioni nei confronti della stessa, che avevano condizionato le nostre dichiarazioni nell’ultimo Consiglio comunale, espresse in difesa della sua dignità politica”.

Infine, un auspicio di continuità e lavoro condiviso: “Riteniamo che, superato quest’empasse, il ripristino degli equilibri di maggioranza sia un percorso naturale per chi intende, come noi, spendersi concretamente nell’interesse della città e per l’attuazione del programma ambizioso del sindaco Romeo”.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.