13 Luglio 2025
26.3 C
Calabria

Ponte sullo Stretto, Salvini: “Ok definitivo entro luglio. Tempi ridotti a 15 minuti per i treni merci”

Il ministro ha anche ricordato che sono stati raccolti 500 progetti per nuove infrastrutture idriche nel Sud, inclusi interventi mirati per far fronte alla siccità in Sicilia

La realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina è sempre più vicina a una svolta. A confermarlo è il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, che nel corso dell’assemblea generale dell’Associazione nazionale costruttori edili (Ance) ha annunciato che si attende l’approvazione finale del progetto da parte del Cipess entro il mese di luglio 2025. Una tempistica anticipata rispetto a quanto ipotizzato in precedenza, quando si parlava di 2026.

Le dichiarazioni di Salvini

“Ho chiesto una verifica puntuale sui tempi – ha dichiarato Salvini – e siamo in linea per ottenere il via libera definitivo entro luglio di quest’anno”. Il ministro ha poi sottolineato che l’infrastruttura non è pensata per ostacolare il traffico navale: “Non è un’opera pensata per bloccare le navi, ma un collegamento strategico che coinvolgerà migliaia di imprese, e non solo qualche centinaio”, ha spiegato.

Rivoluzione sul fronte del trasporto ferroviario

Secondo i dati tecnici presentati, il ponte sarà dotato di sei corsie stradali e due binari ferroviari, con una capacità stimata di 6000 veicoli all’ora. Ma è sul fronte del trasporto ferroviario che l’opera promette una vera rivoluzione. Attualmente, un treno passeggeri impiega circa 120 minuti per attraversare lo Stretto, mentre un convoglio merci può impiegare fino a 180 minuti. A lavori ultimati, secondo le stime fornite da esperti e aziende, i tempi si ridurranno a soli 15 minuti. La conclusione dell’opera è prevista per il 2032.

“Cambio epocale per la competitività del Paese”

“Passare da tre ore a un quarto d’ora, senza limiti orari e con operatività H24, rappresenta un cambio epocale per la competitività del Paese”, ha affermato Salvini. Il ministro ha infine collegato l’iniziativa del ponte a una più ampia strategia infrastrutturale per il Mezzogiorno. Ha infatti ricordato che sono stati raccolti 500 progetti per nuove infrastrutture idriche nel Sud, inclusi interventi mirati per far fronte alla siccità in Sicilia.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.