Questa sera, alle ore 18, Rende si prepara a vivere un momento cruciale: il ritorno alla normalità politica con la prima seduta del consiglio comunale sotto la guida del (nuovamente) sindaco Sandro Principe. È un appuntamento che assume il sapore di un vero e proprio nuovo inizio per il parlamentino rendese, la cui attività era stata interrotta e la comunità travolta dalle inchieste giudiziarie e dal conseguente scioglimento.
Dal primo settembre 2022, data dell’operazione della DDA di Catanzaro denominata “Reset”, Rende ha attraversato un periodo difficile, segnato da udienze e dibattimenti in tribunale. Ora, con l’aula consiliare finalmente al completo, la città si appresta a discutere i primi punti all’ordine del giorno, segnando una ripartenza attesa e significativa.
La nuova squadra: deleghe e composizione della giunta
Nelle scorse ore, il sindaco Principe ha ufficializzato la sua squadra di governo, i volti che lo affiancheranno nei prossimi cinque anni per guidare la città. La giunta è così composta: Fabio Liparoti: Urbanistica e Spettacolo, Pierpaolo Iantorno: Attuazione del programma, Lavori pubblici e Patrimonio, Daniela Ielasi: Welfare e Sociale, Veronica Stellato: Attività produttive, Industria, Commercio, Artigianato e Agricoltura, Federico Jorio: Bilancio, Personale e Sanità, Stefania Belvedere: Pubblica istruzione e Sport. Unico assente, dall’elenco diffuso, è Andrea Cuzzocrea, a cui andranno le deleghe all’Ambiente ed Energia. Cuzzocrea avrà un ruolo particolare: presiederà la prima seduta consiliare e occuperà il suo posto in giunta a partire dal giorno successivo. La presidenza dell’assemblea elettiva rendese sarà poi affidata a Francesco Adamo. La ripartenza di Rende è un segnale di speranza per la comunità, che ora attende con fiducia le prime decisioni della nuova amministrazione.