17 Luglio 2025
28 C
Calabria

Vent’anni per un sottopasso, ma vuoi mettere l’inaugurazione? A Vibo Marina si festeggia come fosse il Colosseo

Nastro, sorrisi e memoria corta per un’opera attesa due decenni. Progettato quando c’era il Nokia 3310, finito oggi che i ragazzi lavorano già all’estero. Il sottopasso ferroviario di Vibo Marina diventa il simbolo di un’Italia che esulta per ciò che altrove sarebbe routine

A Vibo Marina, si celebra un’opera pubblica attesa da vent’anni come fosse il Ponte di Brooklyn. Alle 16:30, il sindaco Enzo Romeo e la sua squadra di assessori taglieranno il nastro del nuovo sottopasso ferroviario, un’infrastruttura che, per quanto modesta nella sua struttura, ha richiesto tempi di realizzazione da record… ma al contrario.

Non si tratta di un grattacielo, né di un tunnel alpino. È un buco sotto i binari, con due rampe. Ma l’evento sarà solenne. Come ogni taglio del nastro che si rispetti.

Vent’anni per scavare una fossa

Chi scrive – per deformazione professionale – ha cercato di capire cosa potesse mai aver impedito la realizzazione in tempi umani. Guerre, crisi globali, invasioni di cavallette? Nulla di tutto ciò. Solo la classica paralisi burocratica italiana: ritardi, appalti lumaca, carte su carte, varianti in corso d’opera, passaggi tecnici che avrebbero scoraggiato anche il più ottimista dei cittadini.

Il progetto risale all’epoca del Nokia 3310. Si inaugura oggi che i bambini dell’epoca sono adulti laureati, forse già emigrati.

Strategica, si fa per dire

La vera perla però è il comunicato ufficiale, che definisce l’opera “strategica per la viabilità e il turismo”. Immaginate le lacrime del turista tedesco, finalmente libero di non attendere il passaggio a livello per raggiungere la spiaggia. Albergatori in visibilio, automobilisti in posa per il selfie celebrativo, hashtag d’ordinanza: #GrazieSindaco.

Intanto, i residenti si chiedono se quel sottopasso risolverà davvero qualcosa o si allagherà al primo temporale. Ma poco importa: l’opera è lì, si inaugura, e tanto basta per accumulare consenso.

Tra selfie e plausi, resta il simbolo di un Paese

Il primo cittadino – che non ha alcuna responsabilità diretta per i ritardi pluriennali, ma ha il merito politico di chi taglia il traguardo – oggi riceve applausi. Il tutto mentre in altre zone della città le emergenze idriche e infrastrutturali restano irrisolte.

Ma in fondo è questa l’Italia che applaude: un Paese in cui finire un’opera equivale a una vittoria epocale. Dove anche un sottopasso – per quanto utile – diventa simbolo di una politica che spesso non sale, ma scende. Scende, passa sotto. E inaugura. Con foto, targa e buffet.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.