15 Giugno 2025
20.2 C
Calabria

Blitz della Polizia locale di Palmi contro i “lordazzi”: ripresi mentre gettavano rifiuti

Sette persone sono state segnalate dalla Polizia locale di Palmi all’Autorità giudiziaria dopo essere state riprese dalle telecamere a gettare rifiuti di ogni genere in zone periferiche della città. Secondo quanto riporta l’Ansa l’attività della Polizia locale, diretta dal maggiore Francesco Managò, ha preso il via dalla constatazione della presenza di diverse aree periferiche del territorio comunale, in particolare in località Granatari e in località Pantano, che erano diventate un ricettacolo di rifiuti di vario genere, ingombranti, speciali e anche appartenenti alle categorie dei “pericolosi”, quali contenitori in plastica, vetro e legno, materiale risultante da demolizioni e lavori edili in genere, bidoni in ferro, imballaggi in plastica, materiale ferroso, lastre di cemento-amianto (eternit), pneumatici fuori uso, carcasse e parti di auto ma anche numerosi sacchi in plastica contenenti rifiuti domestici o sfalci di potatura.

Il deposito seriale ed incontrollato di questi rifiuti costituiva un pericolo per l’ecosistema, con rischio di contaminazione del suolo e del sottosuolo. L’Unità operativa di Polizia giudiziaria diretta dal capitano Chiara Agostino, dopo avere informato la Procura della Repubblica di Palmi diretta da Emanuele Crescenti, e sotto il coordinamento dell’Autorità giudiziaria, ha quindi avviato un’attività investigativa con riprese video, per accertare gli autori degli illeciti. Dalle indagini è emerso che non solo imprese ma anche singoli cittadini si accostavano alle discariche, scendevano dai veicoli e scaricando sacchi di rifiuti mentre altri si davano al “lancio del sacchetto” dall’auto in corsa. I responsabili sono stati quindi identificati e segnalati alla magistratura.

Il deposito seriale ed incontrollato di questi rifiuti costituiva un pericolo per l’ecosistema, con rischio di contaminazione del suolo e del sottosuolo. L’Unità operativa di Polizia giudiziaria diretta dal capitano Chiara Agostino, dopo avere informato la Procura della Repubblica di Palmi diretta da Emanuele Crescenti, e sotto il coordinamento dell’Autorità giudiziaria, ha quindi avviato un’attività investigativa con riprese video, per accertare gli autori degli illeciti. Dalle indagini è emerso che non solo imprese ma anche singoli cittadini si accostavano alle discariche, scendevano dai veicoli e scaricando sacchi di rifiuti mentre altri si davano al “lancio del sacchetto” dall’auto in corsa. I responsabili sono stati quindi identificati e segnalati alla magistratura.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.