25 Giugno 2025
24.1 C
Calabria

“Colpevole di falso”, la Cassazione condanna in via definitiva Mimmo Lucano: “Contro di me un teorema”

La Suprema Corte rigetta il ricorso della difesa e dichiara inammissibile quello della Procura generale di Reggio Calabria relativo ad altre accuse. Condannato a 18 mesi con pena sospesa

La Corte di Cassazione ha confermato la condanna a 18 mesi di reclusione (pena sospesa) per Mimmo Lucano, sindaco di Riace, per un episodio di falso legato alla gestione dellโ€™accoglienza dei migranti. La condanna riguarda una delle 57 delibere contestate nellโ€™ambito di unโ€™indagine.

La sentenza

Mimmo Lucano รจ stato sindaco di Riace dal 2004 al 2018 e successivamente รจ stato rieletto nel giugno scorso. Durante il suo mandato, รจ diventato noto per le sue politiche di accoglienza dei migranti. Nel 2021, Lucano era stato condannato in primo grado a 13 anni e 6 mesi di carcere per 21 reati legati alla gestione dei progetti di accoglienza dei migranti, tra cui associazione a delinquere, falso in atto pubblico, peculato, abuso d’ufficio e truffa. Tuttavia, nella sentenza dโ€™appello, i giudici avevano assolto Lucano dalla maggior parte delle accuse e la pena era stata ridotta a 18 mesi.

La Cassazione ha confermato questa decisione. La condanna con pena sospesa implica che la pena non venga eseguita per un determinato periodo, al termine del quale il reato puรฒ essere considerato estinto. Se la persona condannata commette lo stesso reato durante questo periodo, dovrร  scontare lโ€™intera pena.

Lucano: “Teorema per ostacolare l’accoglienza”

โ€œIo non avevo fatto nulla dei reati che mi contestavano. รˆ stato un teorema studiato ed elaborato proprio per ostacolare una storia di accoglienza che รจ stata unica nel mondoโ€, รจ il commento a caldo di Mimmo Lucano, sindaco di Riace ed europarlamentare di Avs. โ€œOggi sono felice per questa sentenza. โ€“ aggiunge โ€“ Lo sono per me, per la mia famiglia e per tutte le persone che mi sono state vicine in Italia e in Europa. Sono abituato a non avere rancori. Ma era evidente che era una macchinazione, perchรฉ avevamo fatto delle cose che interferivano con questioni che erano al di lร  di Riace. Penso alla coincidenza temporale degli accordi tra Italia e Libia che ritengo siano strettamente collegati con quello che ha subito Riaceโ€.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi piรน scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla โ€˜ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage dโ€™impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti dellaย scenaย pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dallโ€™esperto Michele Marturano.