19 Aprile 2025
9.6 C
Calabria

Emergenza sanità in Calabria, De Matteis: “Procedure acceleratorie per costruire i nuovi ospedali”

Il presidente nazionale emerito dello Smi evidenzia: "La nostra regione continua ad essere una delle principali dove persiste una forte migrazione sanitaria verso le regioni del Nord"

“La nomina del Presidente della Regione Roberto Occhiuto a Commissario Delegato per l’attuazione degli interventi sul sistema ospedaliero calabrese, riguardanti il sistema ospedaliero della Regione, dopo la decisione del Consiglio dei Ministri del 7 marzo scorso che ha dichiarato lo stato di emergenza per il sistema ospedaliero calabrese per la durata di 12 mesi, conferma la volontà di accentrare le decisioni politiche nel campo della sanità in Calabria“, così Cosmo De Matteis, Presidente Nazionale Emerito dello Smi.

Affrontare le criticità riscontrate

“Si tratta di affrontare – prosegue – le deficienze riscontrate e permettere procedure acceleratorie volte a consentire la costruzione dei nuovi nosocomi nella Sibaritide, di Vibo Valentia, della Piana di Gioia Tauro e di Locri, oltre agli interventi finanziati dall’Inail per l’Azienda ospedaliera Gom di Reggio Calabria, l’Asp di Reggio, l’Azienda ospedaliera di Cosenza, l’Azienda ospedaliera universitaria di Catanzaro e l’Asp di Crotone, quindi siamo di fronte a un insieme d’interventi rilevantissimo. In questo modo si equipara la gestione della sanità in Calabria a quella di eventi eccezionali, come terremoti e altre crisi improvvise e si permette, in questo modo, di derogare le norme di legge e i vincoli di bilancio agendo con poteri straordinari”.

Sperpero di denaro pubblico

Derogare alle regole è sempre negativo, ancora di più in sanità e soprattutto in quella ospedaliera, – conclude – dove sono previsti ingenti investimenti. Ci auguriamo, per queste ragioni, trasparenza nell’opera di rilancio dei nostri ospedali. La Calabria continua ad essere una delle principali regioni dove persiste una forte migrazione sanitaria verso le regioni del Nord. Sono tanti i malati calabresi, spesso indigenti, che sono costretti a spostarsi in altre regioni per ricevere cure adeguate, affrontando enormi sacrifici non solo economici. Tutto questo è dovuto dal cronico sperpero di denaro pubblico, alla mala gestione e alle politiche dei tagli di spesa”.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.