24 Giugno 2025
25.8 C
Calabria

Il Pronto Soccorso dell’ospedale di Vibo allo stremo: medici eroi ma senza risorse si rischia il collasso

Un vero e proprio avamposto dell’emergenza-urgenza che, nonostante l’impegno dei suoi operatori sanitari, soffre di gravi problemi strutturali e di carenza di risorse. In questo approfondimento analizziamo la situazione attuale e le possibili soluzioni per migliorare i servizi offerti ai cittadini

La “prima linea” dell’ospedale “Jazzolino” è da sempre nell’occhio del ciclone. Fin dal 1985, mi occupo di questo avamposto di emergenza-urgenza che, nel bene e nel male, ha sempre garantito servizi sanitari eccellenti, salvando migliaia di vite. Non siamo ai livelli del Pronto soccorso dell’ospedale “A. Gemelli”, ma fornito di operatori sanitari attenti e professionali, pronti a prendersi cura dei pazienti. Purtroppo, nonostante due interventi di ristrutturazione negli ultimi 40 anni, il reparto di Pronto soccorso continua a essere inadeguato dal punto di vista strutturale.

Locali angusti e non all’avanguardia rendono difficile il lavoro di medici e infermieri, limitando il comfort e l’accoglienza per i pazienti
Situazioni da “terzo mondo” con pazienti costretti ad aspettare ore su una sedia in attesa di una visita medica. In alcuni casi, mancanza di barelle e persino di sedie, aggravando ulteriormente il disagio. Immaginate la sofferenza di malati e familiari, così come le difficoltà degli operatori sanitari, spesso impossibilitati a gestire al meglio le emergenze per via delle carenze strutturali e logistiche.

La responsabilità non è dei medici, ma del sistema

Di fronte a queste problematiche, i camici bianchi non hanno alcuna colpa. Anche loro subiscono le carenze del Sistema sanitario nazionale, tra cui: locali inadeguati; carenza di personale; mancanza di apparecchiature elettromedicali moderne. La differenza tra chi lavora sul campo e chi prende le decisioni a livello gestionale è evidente. Bisogna distinguere tra la professionalità degli operatori sanitari e le responsabilità di chi governa il Servizio sanitario nazionale (SSN)

Il primario Natale e la battaglia quotidiana in corsia

Il primario Vincenzo Natale, che è anche presidente dell’Ordine dei Medici della provincia di Vibo Valentia, difende giustamente il lavoro del personale medico. Ogni giorno, all’interno del Pronto soccorso dello “Jazzolino”, i sanitari affrontano turni massacranti e situazioni di emergenza continue. Ma come si può pretendere di gestire al meglio una “guerra sanitaria” senza le risorse necessarie?

Se vogliamo un Pronto soccorso più efficiente, la soluzione è chiara: fornire apparecchiature all’avanguardia; aumentare il personale, garantire una struttura moderna e adeguata. Senza questi elementi, la battaglia è persa in partenza. L’unica via d’uscita è accelerare i lavori per il nuovo ospedale. Senza questa struttura, il sistema sanitario della zona non potrà migliorare e i cittadini continueranno a subire disservizi inaccettabili.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.