20 Aprile 2025
9.6 C
Calabria

“La Guardia Medica è sparita dalla Calabria”: l’allarme del Sindacato Medici Italiani sulla sanità territoriale al collasso

Cosmo De Matteis (SMI): “Intere aree senza medici, donne costrette ad andare accompagnate. Siamo pronti a ricorrere alla giustizia”

“In Calabria la situazione della Continuità Assistenziale – cioè il servizio della ex Guardia Medica – è drammatica”, denuncia senza mezzi termini Cosmo De Matteis, presidente nazionale emerito del Sindacato Medici Italiani (SMI).

Secondo l’Accordo Collettivo Nazionale, la continuità assistenziale dovrebbe essere garantita da un medico ogni 5.000 abitanti. In pratica, una postazione ogni 20.000 persone. “Ne servirebbero almeno 100 in tutta la regione, ma siamo molto al di sotto, con intere zone completamente sprovviste del servizio”, afferma De Matteis.

Pronto soccorso al collasso: “Cittadini senza alternative”

“Le aree interne del nostro territorio sono abbandonate. I cittadini sono costretti a ricorrere ai Pronto Soccorso, che sappiamo bene quanto siano in difficoltà per carenza di mezzi, medici e personale”, prosegue De Matteis. La guardia medica, come previsto, dovrebbe intervenire in orari serali, notturni e festivi, per quei casi che non possono attendere l’apertura degli ambulatori dei medici di base. “Ma i medici di guardia sono sempre più rari – denuncia – e spesso le postazioni vengono sospese per mancanza di personale”.

Donne medico a rischio: “Costrette a farsi accompagnare”

Particolarmente grave la condizione per le dottoresse. “In Calabria, le donne medico sono costrette a farsi accompagnare da parenti, perché in molte zone non ci sono più stazioni delle forze dell’ordine. Una situazione inaccettabile sul piano della sicurezza personale, che disincentiva la disponibilità a prestare servizio”, sottolinea De Matteis.

Il nodo irrisolto della rete territoriale

Alla base del problema, secondo lo SMI, ci sono carenze storiche della rete sanitaria territoriale. “Senza un rafforzamento della medicina del territorio, la continuità assistenziale non può funzionare. Oggi non ci sono più le condizioni minime per garantire un servizio capillare”, ribadisce De Matteis.

Azione legale in vista: “Pronti a tutto per salvare il servizio”


Il Sindacato Medici Italiani si prepara a una vertenza contro la Regione Calabria. “Vogliamo rilanciare il servizio e valuteremo tutte le azioni, anche ricorsi legali, per non far mancare il presidio notturno ai cittadini”, avverte il presidente emerito dello SMI.

La richiesta alla Regione: “Fornite i numeri reali”


Infine, un appello diretto alla giunta regionale: “Chiediamo alla Regione Calabria di rendere pubblici i dati sugli accessi notturni e festivi presso le postazioni di guardia medica. Solo così si potrà comprendere la reale utilità sociale di questo servizio”, conclude De Matteis.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.