25 Giugno 2025
24.1 C
Calabria

Nuovo ospedale di Vibo, via libera al progetto esecutivo: 239 milioni, 31 varianti e servizi esternalizzati

La struttura – attesa da anni – prende finalmente forma grazie alle semplificazioni introdotte dallo stato di emergenza. Ma i costi lievitano, i tempi restano incerti e la gestione dei servizi è in mano ai privati

Due mesi dopo la dichiarazione dello stato di emergenza, arriva la tanto attesa accelerazione per il nuovo ospedale di Vibo Valentia. Il Responsabile Unico del Procedimento, Claudio Moroni, ha firmato un pacchetto “omnibus” che racchiude in un unico atto la validazione del progetto esecutivo, l’approvazione del piano economico-finanziario aggiornato e il secondo atto integrativo al contratto di concessione. Il tutto in deroga ai tempi ordinari, grazie alle semplificazioni previste dal Governo per gli ospedali calabresi.

Trenta varianti e un costo lievitato a 239 milioni

Il nuovo PEF tiene conto di ben 31 varianti progettuali e fissa in 239 milioni di euro il costo complessivo dell’opera: 219 milioni a carico del concessionario privato; 19 milioni a carico del concedente pubblico. Nel frattempo, sono già stati realizzati due stralci prioritari: uno per la cantierizzazione e uno per la platea di fondazione dell’edificio.

Nuovo contratto per i servizi non sanitari: tutto in mano ai privati

In parallelo, viene approvato anche il secondo atto aggiuntivo alla concessione tra Regione, Asp di Vibo e Vibo Hospital Service. L’addendum aggiorna la gestione dei servizi di supporto non sanitari e commerciali per l’intera durata della concessione: manutenzione; mensa e ristorazione; lavanolo, guardaroba, pulizie, sanificazione; logistica integrata e vigilanza I corrispettivi saranno aggiornati alla data di effettivo avvio dei servizi, ma la gestione resta saldamente in mano al concessionario privato.

Le incognite: nuovi reparti e costi extra ancora da quantificare

Nel documento si precisa che prima dell’entrata in funzione dell’ospedale dovranno essere valutati ulteriori costi aggiuntivi legati a: il nuovo reparto di Malattie infettive; la manutenzione di impianti sensibili: acqua per dialisi, gas anestetici, qualità dell’aria; l’ampliamento del fotovoltaico; la manutenzione delle colonnine elettriche e del sistema pluviometrico del Fosso Calzone.
Un elenco corposo che lascia intuire come la partita economica sia tutt’altro che chiusa.

Sprint burocratico, ma restano ombre

L’ospedale di Vibo muove passi concreti dopo anni di stallo. Ma il quadro che emerge – tra aumenti di costi, varianti in corsa e privatizzazione dei servizi – restituisce l’immagine di un’opera ancora fragile nelle fondamenta, nonostante la platea sia ormai pronta.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.