Un’ottima notizia per la sanità territoriale del comprensorio di Chiaravalle Centrale: dopo anni di problematiche irrisolte, la Casa della Salute di Chiaravalle vede finalmente risposte concrete e tangibili. Il sindaco di Chiaravalle Centrale, Domenico Donato, ha annunciato con soddisfazione i frutti di un lavoro sinergico e costante con l’Asp di Catanzaro.
La svolta grazie al generale Battistini
“Solo chi non si sottrae al confronto, chi scende sul territorio, guarda in faccia i problemi e si assume le responsabilità, può risolverli davvero”, ha dichiarato il sindaco Donato. Questo approccio è stato incarnato dal Generale Battistini, Commissario straordinario dell’ASP di Catanzaro, che, dopo una serie di incontri costruttivi con i sindaci locali, si è presentato all’ultima riunione con soluzioni efficaci ai problemi storici che affliggevano la struttura.
Miglioramenti tangibili per la comunità
I risultati ottenuti sono significativi e avranno un impatto diretto sui cittadini:
- 4 nuovi amministrativi: Un rafforzamento del personale di segreteria per una gestione più efficiente.
- Nuovi infermieri: Un incremento del personale assistenziale, fondamentale per l’erogazione dei servizi sanitari.
- Nessun trasferimento penalizzante del personale: Una garanzia importante per la stabilità e la continuità del servizio.
- Nuovo strumentario telecomandato per la Radiologia: Un’attrezzatura all’avanguardia, già ordinata e in procinto di arrivare, che modernizzerà il reparto di Radiologia e migliorerà la diagnostica.
Questi traguardi, sottolinea il sindaco Donato, sono il frutto di un “lavoro serio, fatto sul territorio, lontano dalle passerelle politiche”.
L’unione fa la forza: il ruolo dei sindaci del comprensorio
Il successo di questa iniziativa è stato possibile grazie alla determinazione e all’unità dei sindaci del territorio. I primi cittadini di Chiaravalle, Argusto, Gagliato, Petrizzi, Cenadi, Centrache, Olivadi, Palermiti, San Vito, Torre di Ruggiero e Cardinale hanno lavorato fianco a fianco, dimostrando che “insieme si può”. La loro lotta per difendere i servizi essenziali per la comunità ha portato a questo importante risultato. Un ringraziamento speciale è stato rivolto anche alla dott.ssa Loprete e al dott. Ranieri, il nuovo dirigente della Casa della Salute, per il loro prezioso contributo. L’amministrazione comunale di Chiaravalle Centrale e i sindaci del comprensorio guardano ora al futuro con fiducia e concretezza, pronti a proseguire su questa strada per garantire una sanità territoriale sempre più efficiente e vicina alle esigenze dei cittadini.