19 Aprile 2025
9.6 C
Calabria

Medaglie d’oro e d’argento, un mese di successi per la Zenith Taekwondo di Badolato

In quattro competizioni di alto livello nazionale e internazionale, tra loro ravvicinate, gli allievi hanno affrontato una serie di sfide straordinarie

Mese  decisamente impegnativo quello di febbraio appena trascorso per il Taekwondo Zenith Badolato. Il team, guidato dal maestro Danilo Prunestì, è stato impegnato in quattro competizioni di alto livello nazionale e internazionale tra loro ravvicinate durente i quali gli allievi hanno affrontato una serie di sfide straordinarie. E non sono mancati importanti risultati.

L’Insubria Cup

Alla prima competizione, l’Insubria Cup 2025, gara di combattimento per le categorie kids, cadetti, junior e senior svoltasi a Busto Arsizio il 22 e 23 febbraio, la squadra ha partecipato con Niccolò Giorgio, Simone Chiaravalloti e Iulia Harabagiu, rispettivamente nelle categorie cadetti -33 kg, cadetti -61 kg e senior -53 kg. Giorgio ed Harabagiu, sebbene non abbiano ottenuto medaglie, hanno affrontato avversari agguerriti con una preparazione impeccabile ed un atteggiamento molto positivo. Chiaravalloti, invece, è riescito a salire sul gradino più alto del podio appendendo meritatamente al collo la medaglia d’oro della sua categoria. Sempre a febbraio Antonio Vergallo ha partecipato al 16° Slovenia Open 2025 G1 a Lubiana: il giovane ha avuto l’opportunità di vivere un’esperienza internazionale, mettendo in mostra le sue capacità e la sua preparazione tecnica.

Il trionfo in Puglia

La seconda trasferta ha visto protagonisti al Palaflorio di Bari per il Campionato Interregionale Puglia di Taekwondo Iulia Harabagiu (categoria senior -53 kg) ed Antonio Vergallo (categoria junior -48 kg) e Giulia Nisticò (categoria junior -63 kg). Harabagiu, gestendo ogni combattimento con grinta e tenacia nonostante un infortunio, ha conquistato un importante argento; l’oro di Vergallo è stato un trionfo che ha esaltato le qualità tecniche e mentali di un giovane che ha saputo affrontare ogni sfida con determinazione e risolutezza; la Nisticò si è battuta con coraggio e determinazione contro un’avversaria di rispetto, pur non ottenendo la vittoria.

Chiaravalloti vicecampione d’Italia

Il culmine del mese di gare sono stati i Campionati Italiani Cadetti cinture rosse e nere, svoltisi a Roma dal 14 al 16 marzo, alla presenza delle medaglie olimpiche di Taekwondo Simone Alessio e Vito Dell’Aquila e del presidente del CONI Giovanni Malagò. Sul  palcoscenico romano la Zenith ha raggiunto un altro traguardo straordinario: una medaglia d’argento da vicecampione d’Italia conquistata da Simone Chiaravalloti nella categoria cadetti cinture nere -61 kg. Alla competizione è stato presente anche Niccolò Giorgio al suo primo campionato italiano da cadetto nella categoria -33 kg cinture rosse: vincitore di un incontro molto impegnativo, ha saputo distinguersi con fermezza su uno scenario sportivo di tale livello.

Le parole del maestro Prunestì

“È stato un mese faticoso costellato da sacrifici, ma anche da tante gioie – evidenzia il maestro Prunestì -. La crescita della Zenith è stata possibile grazie all’impegno costante dei miei ragazzi, senza la loro dedizione non saremmo mai riusciti a raggiungere questi traguardi in così poco tempo. Le medaglie sono il frutto finale che regalano prestigio alla squadra, ma è vero che tanto conta anche il percorso che i ragazzi fanno per arrivarci. Soprattutto quando i miei atleti escono dal tatami non da vincitori, ricordo loro che il valore della gara non si misura solo con la medaglia, ma con la capacità di crescere attraverso ogni esperienza”.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.