Non ci saranno rischi di perdere i lavori né riduzioni dei servizi all’ospedale Jazzolino di Vibo Valentia. A garantire la continuità delle operazioni è stato del prefetto Vittorio Piscitelli, a capo della terna commissariale dell’Asp di Vibo Valentia, che ha voluto tranquillizzare la città sulla situazione della sanità locale.
I lavori di adeguamento sismico ed efficientamento energetico dell’ospedale, essenziali per la sicurezza dell’edificio, proseguiranno senza interruzioni, rispettando le tempistiche e le modalità previste. Queste rassicurazioni arrivano dopo un incontro a Roma tra Piscitelli e il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, che aveva avanzato l’ipotesi di rimodulare i fondi per garantire una maggiore flessibilità nelle tempistiche. Secondo Piscitelli, c’è stato troppo allarmismo riguardo alla vicenda: i lavori, che dovrebbero essere consegnati entro i primi di marzo, prevedevano già lo spostamento dei reparti solo dopo l’estate. Le tempistiche potrebbero, dunque, essere ulteriormente flessibili, anche grazie alla proposta di Occhiuto.
L’obiettivo rimane quello di valutare soluzioni temporanee per la gestione del cantiere, con la scelta di pianificare i lavori senza interrompere le attività ospedaliere. Tra le opzioni al vaglio, si sta considerando lo spostamento dei reparti nella vicina Villa dei Gerani, che si è già dichiarata disponibile a supportare l’ospedale Jazzolino. Nel lungo periodo, la realizzazione del nuovo ospedale, prevista per il 2026, potrebbe risolvere definitivamente i problemi, migliorando significativamente l’offerta sanitaria nella provincia di Vibo Valentia.