13 Luglio 2025
26.3 C
Calabria

Peste Suina Africana, Coldiretti Calabria: “Fondi governativi utili ma va garantita tempestività”

Il presidente Franco Aceto definisce positivo il primo intervento economico governativo contro la PSA, chiedendo però tempi rapidi e procedure semplici per le erogazioni

Coldiretti Calabria accoglie con favore la decisione del Consiglio dei Ministri di stanziare 5 milioni di euro per sostenere gli allevatori colpiti dalla Peste Suina Africana (PSA). Questa misura rappresenta un primo passo concreto che risponde alle istanze presentate dall’organizzazione agricola a tutela delle aziende danneggiate da questa emergenza.

Il presidente Aceto sull’urgenza dei fondi

“È una notizia positiva – dichiara il presidente di Coldiretti Calabria, Franco Aceto – ma ora è fondamentale che i fondi vengano trasferiti con urgenza agli agricoltori e agli allevatori calabresi, che stanno affrontando con grande difficoltà le conseguenze economiche e sanitarie della PSA. Serve tempestività e chiarezza nei criteri di erogazione, perché solo così le imprese potranno pianificare e continuare a lavorare.”

Un segnale incoraggiante per l’innovazione agricola

Oltre agli stanziamenti per l’emergenza PSA, Coldiretti Calabria evidenzia l’importanza dei 47 milioni di euro destinati al Fondo per l’Innovazione in Agricoltura per l’anno 2024. “Questo è un segnale incoraggiante – prosegue Aceto – perché le imprese agricole calabresi non possono essere lasciate sole, né di fronte all’emergenza sanitaria né nel percorso di transizione digitale ed ecologica. L’innovazione è la chiave per garantire sostenibilità, competitività e futuro alle nostre aziende.”

Impegno per la tutela del reddito e la qualità Made in Calabria

Questi interventi rappresentano un passo significativo verso la tutela del reddito degli imprenditori agricoli, sempre più esposti agli effetti delle crisi climatiche, sanitarie e di mercato. Coldiretti Calabria conferma il proprio impegno nel vigilare affinché le risorse stanziate siano trasferite in tempi certi e con procedure semplificate, a beneficio di chi ogni giorno lavora per garantire sicurezza alimentare, presidio del territorio e qualità Made in Calabria.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.