22 Marzo 2025
6.9 C
Calabria

Vibo Valentia

Veranda in fiamme nel Vibonese, intervengono i vigili del fuoco

Il pronto intervento ha consentito la rapida estinzione dell’incendio evitando la propagazione dello stesso all’interno dell’abitazione e limitando i danni alla parte strettamente interessata

Aumento Tari, Tavernise: “Regione e Arrical si contraddicono a vicenda”

Il capogruppo del Movimento 5 Stelle in Consiglio regionale Davide Tavernise lamenta la scarsa trasparenza di Regione e Arrical per quanto riguarda la gestione dei rifiuti in Calabria

Ex tirocinanti Mic e Giustizia, M5S: “Usati per il consenso, ora il governo li ha abbandonati”

I deputati del Movimento 5 Stelle Vittoria Baldino, Anna Laura Orrico, Riccardo Tucci criticano le false promesse fatte dal Governo a 266 ex tirocinanti. "Non sono carne da campagna elettorale"

Settimana Santa, Vibo mette in vetrina i dolci tipici della tradzione pasquale

Collaborazione tra Comune e Istituto Alberghiero nell’ambito di più ampio progetto di valorizzazione dei riti e delle tradizioni popolari

Educazione affettiva tra gli studenti, Corecom Calabria alla consegna dei primi patentini digitali (VIDEO)

Il progetto si inserisce nell'ambito del Protocollo di Intesa tra AGCOM e il Ministero dell'Istruzione e del Merito, che ha formalmente riconosciuto il ruolo dei Corecom nel promuovere l'alfabetizzazione mediatica e digitale nelle scuole italiane

Emergenza siccità, avanti con lo stato di emergenza in Calabria

Ancora sei mesi per fare fronte al deficit idrico in atto

La Calabria alza la voce a Trapani: “Basta silenzi, la mafia si batte con la verità”

Giornata nazionale della Memoria e dell’Impegno, il referente regionale di Libera, Giuseppe Borrello, lancia un messaggio forte: Una folta delegazione calabrese tra i 30.000 partecipanti alla manifestazione. Studenti, familiari delle vittime, magistrati e attivisti per dire no a mafia e corruzione

La grande ipocrisia, ecco come il Governo sta smontando l’antimafia: bavagli, regali ai colletti bianchi e leggi amiche

Il 21 marzo si ricordano le vittime delle mafie. Ma dietro le celebrazioni ufficiali, lo Stato arretra: depotenziamento delle intercettazioni, bavagli all'informazione, norme che favoriscono i corrotti. Mentre si celebra l'antimafia, si smantellano i suoi strumenti. Un paradosso tragico (e molto italiano)

Autolavaggio “fuorilegge” a Vibo: sversava reflui nella rete fognaria, scatta il sequestro

Denunciato il titolare, al quale è stata contestata pure l'illecita gestione dei rifiuti, pericolosi e non pericolosi, derivanti dall'attività

Operazione Maestrale-Carthago: la Cassazione dispone un nuovo giudizio per Paolo Ripepi

Accolte le tesi difensive degli avvocati Giovanni Vecchio e Bruno Vallelunga

ULTIME NOTIZIE