17 Luglio 2025
28 C
Calabria

Bruno Gemelli

“I più son fuori”: Girifalco, follia e vergogna in un manicomio che racconta l’Italia

Dal caso di Camille Claudel alla nascita del manicomio calabrese voluto dalla Provincia nel 1881: un viaggio nella psichiatria che isola, reprime e dimentica. E oggi quella struttura ospita centri di salute mentale e residenze terapeutiche

Si scrive ’nduja e si dice ’ndugia. Storia e origini di un orgoglio vibonese: così Spilinga ha reso piccante il mondo

Da salsiccia dei poveri a regina delle tavole globali. Oggi è un simbolo della Calabria gastronomica, ma non tutti conoscono la sua storia vera, i suoi legami con Napoleone, e la sua terra madre: Spilinga

Tragedia di Marcinelle, l’esplosione che uccise 136 italiani e 4 calabresi: la memoria dolorosa dell’emigrazione

Nel saggio "La Catastròfa" i cunicoli arroventati della miniera incendiata, il disperato rifugio, il frastuono dei soccorsi e le frasi sgomente delle prime dichiarazioni successive alla tragedia

Non c’è una lira. Catanzaro e la Pigotta, quando la bambola vale più di uno sponsor

Nel 1982 il Catanzaro portava l’Unicef sulla maglia, senza incassare un soldo. La storia della Pigotta, la bambola di pezza simbolo di solidarietà. Dalle case popolari lombarde al cuore del calcio di Serie A

Quell’11 giugno del 1980, quando la ‘ndrangheta uccise Valarioti e iniziò la lunga notte della Calabria rossa

Dopo 45 anni di indagini, processi e depistaggi un delitto politico-mafioso che resta impunito. In molti sanno come siano andate le cose ma formalmente la giustizia s’è trovata davanti al classico muro d’omertà

La lunga marcia dell’eroe di Strongoli che sfidò i Borboni: le spoglie di Biagio Miraglia tornano a casa

Rivoluzionario, poeta, teologo, giornalista, funzionario e prefetto: la vita incredibile di un calabrese dimenticato dalla storia. Dalla Giovine Italia al Regno d’Italia, dalle prigioni borboniche a Garibaldi, fino alla Roma capitale

Cesare Pavese, il “compagno lucido” ricordato al Salone del Libro e quel “soggiorno” in Calabria

Lo scrittore francese Pierre Adrian racconta gli ultimi giorni di Pavese e il confino a Brancaleone tra solitudine e poesia. Il diario, il suicidio, il legame con la Magna Grecia. Un omaggio a uno dei più grandi autori del Novecento

Dal folklore alla scienza: la Calabria tra tradizione orale e risorse del sottosuolo

Antonio Iannicelli tratta l’argomento licenziando il volume “Pìriti, Piritùni e Piritallèri. Libertà di spirito e sanità di corpo nella cultura subalterna in Calabria” alla Fiera del Libro di Torino

Il vitigno tra storia e attualità: viaggio tra le radici millenarie dell’enologia calabrese

La tradizione vitivinicola calabrese raccontata nel libro L’Alberello Enotrio che propone un metodo antico come chiave identitaria. L’opera, in continua evoluzione, intreccia storia, agricoltura e sviluppo locale

Situazione sanità Calabria: certo grave, possibilmente seria. La rivolta parte da Catanzaro tra colpe antiche e governi distratti

Migliaia di calabresi riempiono Piazza Prefettura: la protesta non parte dai partiti, ma da un giornale. E la risposta di Occhiuto non basta a cancellare vent’anni di fallimenti. La verità? Una sanità “pietrificata”, dove destra e sinistra hanno le mani sporche

Mario Babini, il comunista che sfidò Mussolini: dal confino in Calabria all’omicidio fascista

Durante il regime fascista, la Calabria fu tra le principali terre di confino politico in Italia. Oltre 2.500 persone, tra cui 400 donne, furono destinate a piccoli centri come Brancaleone, Belvedere Marittimo, Limbadi e Longobucco

ULTIME NOTIZIE