A seguito dei recenti focolai di botulismo segnalati in Italia, il Ministero della Salute, in collaborazione con le Regioni, ha emanato una direttiva contenente misure di prevenzione e controllo. Il documento è stato inviato alle Aziende sanitarie provinciali (Asp), ai Dipartimenti di prevenzione e alle aree Sian e Svet.
La risposta della Regione Calabria
Il Dipartimento Salute e Welfare della Regione Calabria ha immediatamente inoltrato la direttiva alle Asp calabresi, sottolineando l’importanza di informare i consumatori sulle corrette pratiche di sicurezza alimentare. Pur trattandosi di una patologia rara, il botulismo può avere conseguenze gravi e richiede un’azione rapida alla comparsa dei sintomi sospetti, contattando il numero di emergenza 112.
Le raccomandazioni sugli alimenti
La direttiva ministeriale fornisce indicazioni chiare per la preparazione e conservazione degli alimenti a rischio. In particolare, le zuppe e vellutate refrigerate devono essere consumate esclusivamente dopo un’adeguata bollitura: almeno tre minuti per quelle a base di legumi, cereali e verdure, e un minuto per le vellutate, mescolando il prodotto durante il riscaldamento. Particolare cautela va riservata alle conserve, evitando sempre cibi contenuti in vasetti rigonfi, con effervescenze o odori anomali. Le rimanenze devono essere conservate in frigorifero, nel rispetto delle temperature indicate in etichetta, e consumate entro una settimana. Infine, il Ministero raccomanda di non assaggiare mai cibi sospetti e di segnalare tempestivamente il caso all’Asl competente.




