La scorsa settimana, la Calabria ha goduto di una tregua dal caldo grazie a una “goccia fredda” che ha portato instabilità e un generale calo delle temperature. Tuttavia, questa breve parentesi di respiro è ormai giunta al termine. L’inizio della nuova settimana, infatti, è stato caratterizzato dalla presenza di un anticiclone che ha garantito bel tempo e temperature ancora nella media stagionale.
Questo scenario, però, è destinato a cambiare drasticamente. Già a partire da oggi, si prevede una risalita di aria più calda di origine africana che porterà un netto aumento delle temperature su tutto il territorio calabrese, inaugurando la seconda ondata di calore della stagione.
Temperature roventi e notti tropicali
L’anticiclone africano si impadronirà presto dell’intera penisola, causando un sensibile incremento termico con valori ben oltre le medie del periodo. Secondo gli ultimi aggiornamenti dei modelli meteorologici, tra domani e sabato sono attesi valori di circa 22°C alla quota standard di 1500 metri. Questo si tradurrà in temperature elevatissime al suolo:
- Lungo le coste e le pianure, in particolare quelle Joniche, il termometro potrà raggiungere i 34-35°C, con picchi localmente anche superiori.
- Lungo il versante Tirrenico, le temperature saranno leggermente meno elevate, attestandosi intorno ai 27-30°C. Tuttavia, qui i tassi di umidità saranno in aumento ovunque, portando a una crescente afa e rendendo le brezze marine meno efficaci nel mitigare il calore percepito.
- Come di consueto, i picchi più elevati si registreranno nelle aree più interne e vallive della Regione, in particolare nel Cosentino, Crotonese e nelle immediate aree interne tra Catanzarese e Reggino Jonico, dove si potranno toccare persino i 38-40°C.
Anche le notti saranno molto calde. Le temperature minime si manterranno elevate, rendendo l’aria opprimente a causa delle notti tropicali in arrivo, così definite quando il termometro tende a rimanere ampiamente al di sopra dei 20°C.
I mari calabresi si riscaldano
Una diretta conseguenza dell’ondata di calore sarà il generale aumento delle temperature della superficie marina. Entro la fine del mese, sono previsti valori fino ai 30°C nel Mar Tirreno, in particolare tra il Cosentino e il Catanzarese. Il Mar Jonio, invece, si attesterà intorno ai 25-26°C, ma con punte fino ai 28°C nelle aree più a Sud del Reggino. Il riscaldamento dei mari potrebbe avere implicazioni anche per la vita marina e per le attività balneari.