Il fine settimana del Ponte di Ognissanti 2025 si preannuncia di intenso traffico sull’intera rete stradale italiana, nonostante la festività del $1^\circ$ novembre cada di sabato. Le stime di Anas, parte del Gruppo FS, parlano di oltre 25,7 milioni di spostamenti di veicoli, un dato che conferma la voglia di viaggiare degli italiani tra visite ai propri cari, brevi vacanze e gite fuori porta.
Il movimento è già iniziato nel pomeriggio di oggi, venerdì 31 ottobre, giornata di Halloween, con un aumento costante dei flussi in uscita dai grandi centri urbani e diretti verso mete di provincia e destinazioni turistiche di breve raggio. L’affluenza rimarrà sostenuta per tutta la mattinata di sabato $1^\circ$ novembre, con un calo nel pomeriggio, e tornerà a crescere nella giornata di domenica 2 novembre in vista dei rientri.
Focus Calabria: le arterie più congestionate
Il weekend vedrà un’intensificazione dei flussi in direzione Sud, con particolare attenzione per le principali dorsali tirrenica, adriatica e jonica. La Calabria si conferma un nodo cruciale per l’esodo, con diverse arterie destinate a registrare un traffico particolarmente intenso.
Le tratte da monitorare con maggiore attenzione includono: A2 Autostrada del Mediterraneo: L’asse fondamentale che connette Campania, Basilicata e Calabria sarà interessato da flussi sostenuti in direzione sud; Statale 106 Jonica: Questa importante arteria, specialmente nelle tratte di collegamento con le aree di provincia e le località turistiche costiere, vedrà un’alta concentrazione di veicoli; Statale 18 Tirrena Inferiore: Lungo la costa tirrenica calabrese, il traffico si preannuncia intenso, specialmente per chi si dirige verso le mete più popolari del basso Tirreno.
In Sicilia si segnalano anche l’A19 Palermo–Catania e l’A29 Palermo-Mazara del Vallo, mentre nel Lazio si prevede traffico intenso lungo la SS148 Pontina e la SS7 Appia tra Roma e il basso Lazio.
I divieti per i mezzi pesanti per alleggerire il traffico
Per garantire una maggiore fluidità della circolazione durante le ore di punta del traffico turistico, sarà in vigore il divieto di transito per i mezzi pesanti (con massa complessiva autorizzata superiore a 7,5 tonnellate).
Le fasce orarie di blocco da rispettare sono: sabato $1^\circ$ novembre 2025: dalle 9:00 alle 22:00; domenica $2^\circ$ novembre 2025: dalle 9:00 alle 22:00.
Il provvedimento si applica sia alla rete autostradale sia alle principali arterie Anas.
Come monitorare la viabilità e i consigli di sicurezza
In un fine settimana classificato come “bollino rosso”, l’aggiornamento in tempo reale sulla viabilità è essenziale. Gli automobilisti possono avvalersi di numerosi strumenti, tra cui i servizi di telepedaggio e canali ufficiali: CCISS Viaggiare Informati: Numero gratuito 1518 e sito web; Rai Isoradio e Onda Verde: Bollettini radio e Televideo Rai; App “VAI” di Anas e numero verde 800.841.148; Siti e app delle concessionarie autostradali (es. Autostrade per l’Italia).
La sicurezza resta la priorità: prima di mettersi in viaggio è fondamentale verificare le condizioni del veicolo (liquidi, luci, freni e pneumatici). Si consiglia di partire riposati, evitare pasti pesanti e alcolici, e allacciare sempre le cinture di sicurezza. L’attenzione deve essere massima anche per i più piccoli, con l’uso obbligatorio dei seggiolini auto a norma.





