26 Aprile 2025
10.2 C
Calabria

Scuole vibonesi nel degrado: al Liceo Morelli cadono pezzi d’intonaco, preoccupazione tra gli studenti

La segnalazione arriva da Gioventù nazionale, il cui responsabile del Dipartimento istruzione, Antonio Rizzo, afferma: "Non è la prima volta che si verificano episodi simili"

Vibo Valentia si ritrova nuovamente a fare i conti con il degrado delle sue scuole. Stavolta è successo al Liceo classico Michele Morelli, dove dal solaio del portico si sono staccati pezzi di intonaco. Solo il caso ha evitato una tragedia. La situazione è stata denunciata dal responsabile del Dipartimento Scuola e istruzione di Gioventù nazionale Vibo Valentia, Antonio Rizzo.

“L’episodio non è un fulmine a ciel sereno -precisa Rizzo – molte testate riportano che la Provincia era stata avvisata delle condizioni dell’edificio, ma non è intervenuta. L’indifferenza delle istituzioni locali verso la sicurezza scolastica è quindi ormai sistematica. Non è la prima volta che in questa provincia si verificano episodi simili”.

“I dirigenti scolastici segnalano – tuona l’esponente di Gioventù nazionale – i docenti denunciano, gli studenti protestano, ma la risposta è sempre la stessa: silenzio. E nel frattempo, le scuole cadono letteralmente a pezzi. Se neanche chi insegna in queste scuole e ricopre incarichi istituzionali riesce a ottenere interventi, cosa dovrebbero aspettarsi gli studenti e le famiglie? La sicurezza scolastica sembra non essere una priorità né per il Comune né per la Provincia”.

Nulla cambia

“Non è la prima volta che denunciamo il degrado dell’edilizia scolastica nella nostra provincia – afferma Rizzo – eppure nulla cambia. Ogni segnalazione cade nel vuoto, ogni richiesta di intervento viene ignorata finché non accade un crollo. È vergognoso che gli studenti debbano rischiare la propria incolumità per la negligenza della Provincia. Non ci vogliamo più accontentare di promesse vuote: servono azioni concrete e immediate per garantire scuole sicure e dignitose. Quanto dovremo ancora aspettare prima che qualcuno si assuma le proprie responsabilità? Gli studenti e il personale scolastico  non possono più essere trattati come un problema secondario. È ora che la Provincia si assuma le proprie responsabilità e garantisca scuole sicure e dignitose, perché la prossima volta potrebbe non essere solo un crollo senza conseguenze”.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.