3 Ottobre 2025
14.6 C
Calabria
MESSAGGIO ELETTORALE A PAGAMENTO

Estate 2025, boom turistico in Calabria. Aumento del +10,56% nelle presenze e exploit di stranieri

I dati della piattaforma "Alloggiati web" del Viminale certificano un'estate da record per la Regione Calabria. Le presenze totali hanno superato 1,4 milioni

MESSAGGIO ELETTORALE A PAGAMENTO
Partner Calabria 7
Partner Calabria 7

La Calabria ha registrato un’estate di successo sul fronte turistico, come confermato dai dati ufficiali estratti dalla piattaforma “Alloggiati web” del Viminale (gestita dalla Polizia di Stato per la rilevazione degli ospiti nelle strutture ricettive).

Nel periodo compreso tra il 21 giugno e il 21 settembre, le presenze complessive nella regione sono passate da 1.299.466registrate nell’estate 2024 a 1.436.697 nel corrispondente periodo di quest’anno. Questo incremento si traduce in una crescita percentuale del +10,56%.

Il flusso turistico ha coinvolto entrambe le tipologie di strutture ricettive: Strutture Alberghiere: Le presenze sono salite da 577.193 a 600.920, con un aumento del +4,11%. Strutture Extra-Alberghiere: Hanno segnato un balzo più consistente, crescendo da 722.273 a 835.777 presenze, pari a un incremento del +15,71%.

Il dettaglio dei flussi: l’exploit dei turisti stranieri

Il risultato positivo è frutto della crescita sia del turismo domestico sia, in misura ancora maggiore, di quello internazionale.

L’aumento della presenza di turisti italiani è stato del +6,56%, passando da 1.054.687 nel 2024 a 1.123.872 quest’estate.

Il dato più significativo riguarda però i turisti stranieri, che hanno fatto registrare un vero e proprio boom: il loro numero è cresciuto del +27,80%. Si è passati dai 244.779 visitatori stranieri dello scorso anno ai 312.825 registrati nel 2025.

L’andamento evidenzia come la Calabria stia consolidando la sua attrattività sul mercato internazionale, oltre a confermare il suo appeal per i vacanzieri italiani.

MESSAGGIO ELETTORALE A PAGAMENTO

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.