24 Giugno 2025
25.8 C
Calabria

Offerte mobile per smartphone: come scegliere la migliore

Chiamate illimitate, un’ampia dotazione di Giga per navigare dallo smartphone senza pensieri e una connessione veloce. Possibilmente a un canone mensile vantaggioso, meglio se sotto i 10 euro. È questo il mix di servizi che i consumatori oggi si aspettano di vedersi garantito dalle offerte mobile più convenienti. Una sfida che le compagnie di telecomunicazioni hanno da tempo raccolto, tanto che si sono moltiplicate sul mercato le tariffe mobile con queste caratteristiche.

Se, da una parte, la concorrenza è una finestra spalancata sul risparmio, dall’altra c’è il rischio di rimanere disorientati dalla selva di soluzioni proposte dagli operatori di telefonia e Internet. Per aiutarti a non perdere la bussola della convenienza, ecco alcuni consigli degli esperti di SOStariffe.it su cosa considerare prima di sottoscrivere un contratto per far funzionare il tuo smartphone.

Se, da una parte, la concorrenza è una finestra spalancata sul risparmio, dall’altra c’è il rischio di rimanere disorientati dalla selva di soluzioni proposte dagli operatori di telefonia e Internet. Per aiutarti a non perdere la bussola della convenienza, ecco alcuni consigli degli esperti di SOStariffe.it su cosa considerare prima di sottoscrivere un contratto per far funzionare il tuo smartphone.

Verifica sempre la copertura di rete dove abiti

Per quanto un canone mensile ridotto e un traffico dati voluminoso siano gli aspetti che hanno più appeal ai tuoi occhi, è la verifica della copertura di rete nella zona in cui vivi o in cui trascorri la maggior parte della giornata la tua prima mossa “salva-portafogli”.

A poco, infatti, serve puntare su tariffe low-cost per il tuo smartphone se poi, all’attivazione del contratto, Internet va a singhiozzo perché il segnale prende poco.

Questo controllo, tra l’altro, è gratuito e a portata di click: basta visitare il sito dell’operatore che propone l’offerta di tuo interesse, raggiungere l’apposita sezione e inserire l’indirizzo della tua via di residenza. Il sistema ti dirà il tipo di copertura garantito.

Operatori tradizionali e virtuali, occhio alle differenze

Il mercato delle telecomunicazioni vede “rivaleggiare” a colpi di promozioni e prezzi concorrenziali sia gli operatori tradizionali (i cosiddetti MNO, Mobile Network Operator) sia quelli virtuali (conosciuti anche con l’acronimo di MVNO, cioè Mobile Virtual Network Operator).

I primi, come Vodafone, TIM, WindTre e iliad, hanno una rete e un’infrastruttura di proprietà, mentre i secondi sono compagnie che non possiedono antenne o reti proprietarie, ma per fornire i servizi di telefonia mobile si appoggiano all’infrastruttura di un provider MNO. Solo per citare alcuni casi, Fastweb si appoggia a WindTre, Kena Mobile a TIM, Ho. a Vodafone, Very Mobile e Spusu a WindTre, PosteMobile a WindTre e Optima a Vodafone.

Quale impatto ha questa differenza sui consumatori? Non avendo una loro rete proprietaria, gli operatori virtuali possono proporre tariffe mensili più basse per le loro offerte mobile. Tuttavia, il traffico da loro garantito ha una priorità inferiore rispetto a quello assicurato ai clienti degli operatori tradizionali. Il risultato? La velocità di navigazione è relativamente inferiore e il segnale potrebbe non essere così performante, soprattutto nei comuni montani o rurali.

Dotazione di Giga, fai un’analisi delle tue esigenze

Prima di sottoscrivere un’offerta mobile, ti consigliamo di fare un’attenta analisi dei tuoi stili di navigazione giornalieri. In pratica, è bene che conosca la tua “fame” di Giga. È facile infatti cadere nella tentazione di attivare una tariffa per lo smartphone con un elevato traffico dati senza però averne davvero la necessità.

Se usi lo smartphone solo per navigare in Internet o consultare le email, non c’è necessità di sottoscrivere una tariffa con tanti Giga. Al contrario, se non puoi fare a meno di guardare le tue serie TV preferite dal cellulare, allora meglio escludere a priori tariffe con una limitata soglia di Giga, per quanto più economiche.

In generale, il confronto online delle offerte ti aiuta a orientarti verso il pacchetto mobile maggiormente in linea con le tue esigenze di spesa, stili di navigazione e copertura di rete.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.