6 Novembre 2025
9.6 C
Calabria
Banner Calabria 7

Sos montagna in Calabria: la “sfida” di Uncem: “La politica sia all’altezza delle nuove geografie dello sviluppo”

Congresso regionale domani a Lamezia il 7 novembre: Mazzei chiede un Assessorato dedicato e un Fondo regionale straordinario

Il Congresso regionale di Uncem Calabria, in programma venerdì 7 novembre a partire dalle ore 10 al Grand Hotel di Lamezia Terme, si preannuncia come un momento di svolta e non un mero adempimento statutario. L’associazione dei Comuni e degli Enti montani, guidata dal Presidente regionale Vincenzo Mazzei, non si limiterà infatti al rinnovo degli organi in vista del Congresso nazionale del 12 dicembre all’Aquila.

L’evento si configura come una piattaforma di dialogo inclusivo che vedrà protagonisti Comuni, Enti locali montani, imprese, associazioni, sindacati e datoriali. Come sottolineato da Mazzei, l’invito è esteso a Sindaci, imprenditori, rappresentanti di Categoria, studenti e docenti universitari, per un confronto serrato sul futuro delle aree montane.

La richiesta politica: una delega e risorse dedicate

Il messaggio centrale del Congresso è un’incalzante richiesta alla Giunta e al Consiglio regionale della Calabria: è necessaria una nuova e forte attenzione verso le aree interne e le montagne.

“Quella di venerdì non è solo l’occasione per far incontrare i Comuni montani,” evidenzia Vincenzo Mazzei, Presidente Uncem Calabria. “Le Aree interne e le montagne della Calabria devono avere una nuova attenzione del Consiglio regionale e della Giunta che, come abbiamo detto, deve individuare con chiarezza e forza una delega per la montagna.”

Il Presidente Mazzei indica con precisione le azioni strategiche che la Regione è chiamata a intraprendere: costruire le Unioni montane di Comuni: strumento essenziale per una gestione associata e più efficiente dei servizi; istituire un nuovo Fondo regionale per la montagna: un investimento con fondi propri che si renda necessario soprattutto in considerazione del dimezzamento del fondo nazionale a partire dal 2025.

Oltre la retorica: la montagna che “genera sviluppo”

Non bastano i segnali positivi registrati dal “Rapporto Montagne Italia”, né è sufficiente limitarsi a definire le aree interne come “belle e importanti”. Mazzei ribadisce la necessità di superare una visione che relega queste aree a una “internità” rispetto a centri più centrali e importanti.

La vera sfida è riconoscere le geografie della Calabria, dove la montagna può e deve essere vista come l’area che innova e genera sviluppo.

“Non basta dire che sono belle e importanti le aree interne, quasi riconoscendone una internità rispetto a qualcosa più importante e centrale. Guardiamo alle geografie della Calabria. Alla montagna che innova e genera sviluppo. E chiede Politiche alla Politica. Ne parliamo al Congresso.”

L’Uncem lancia dunque un appello incisivo per un’azione politica-istituzionale più forte, in grado di trasformare la retorica in investimenti concreti e in una strategia di sviluppo duratura per le comunità montane.

ARTICOLI CORRELATI

Banner Bookmakers AAMS

ULTIME NOTIZIE