25 Novembre 2025
11.3 C
Calabria

Autolavaggio sotto sequestro a Cutro: acque reflue scaricate nel terreno e zero autorizzazioni

Maxi-operazione della Guardia costiera: irregolarità anche in un frantoio di Isola Capo Rizzuto e in un marmificio a Crotone

Un autolavaggio per camion e auto situato a Cutro è stato posto sotto sequestro dalla Guardia costiera di Crotone al termine di una serie di controlli mirati alla tutela dell’ambiente. Le verifiche, condotte dal Nucleo operativo di Polizia ambientale, hanno riguardato anche un frantoio oleario nel Comune di Isola Capo Rizzuto e un marmificio nel territorio di Crotone.

Scarichi industriali nel terreno e assenza di autorizzazioni

Nell’autolavaggio, il personale della Capitaneria avrebbe accertato la totale assenza della autorizzazione unica ambientale e la presenza di scarichi irregolari: le acque reflue industriali, prive di qualunque trattamento, venivano infatti riversate direttamente su un terreno adiacente e solo in minima parte nella pubblica fognatura. È emersa inoltre la gestione illecita dei fanghi di depurazione, mai smaltiti secondo le norme, oltre allo scarico nel sottosuolo delle acque provenienti dai servizi igienici dell’attività commerciale.

La struttura, che copre circa 1.200 metri quadrati, è stata quindi sottoposta a sequestro, mentre il titolare è stato denunciato all’autorità giudiziaria per una serie di reati previsti dal Testo unico ambientale.

Irregolarità anche in frantoi e marmifici

I controlli estesi al settore agroalimentare hanno evidenziato anomalie anche in un frantoio di Isola Capo Rizzuto, dove è stata riscontrata la violazione della normativa sulla gestione delle acque di vegetazione. Nel marmificio di Crotone, invece, gli ispettori hanno accertato lo svolgimento dell’attività in assenza dell’autorizzazione alle emissioni in atmosfera.

Prescrizioni per il rientro nella legalità

A conclusione delle ispezioni, ai titolari delle tre attività sono state imposte cinque prescrizioni ambientali. Il loro rispetto permetterà alle aziende di regolarizzarsi e di proseguire l’attività nel rispetto delle norme e dell’ecosistema.

ARTICOLI CORRELATI

Banner Bookmakers AAMS

ULTIME NOTIZIE