6 Novembre 2025
14.1 C
Calabria
Banner Calabria 7

La Polizia “blinda” Rosarno,  controlli a raggi x sulle arterie stradali: identificate oltre mille persone

Maxi operazione tra la Ionio-Tirreno e la SS 18: 464 veicoli controllati con unità cinofile e Polizia scientifica. Un segnale forte contro la vulnerabilità del territorio

Una cifra significativa emerge dai controlli straordinari disposti dalla Polizia di Stato nella Piana di Gioia Tauro: poco più del 30% delle persone identificate dalle forze dell’ordine è risultato avere precedenti penali o di polizia. Su un totale di 1.071 individui sottoposti a verifica, ben 337 presentavano infatti dei precedenti.

Questo dato, diffuso a seguito dell’operazione, sottolinea la necessità di un rafforzamento del presidio del territorio nelle aree considerate più vulnerabili della provincia di Reggio Calabria. L’iniziativa rientra in una più ampia strategia volta a garantire maggiore sicurezza e contrastare la presenza di soggetti a rischio.

Il blitz a raggi x: rosarno e le arterie sotto la lente

Le operazioni, condotte dal Commissariato di Gioia Tauro, hanno concentrato l’attività di controllo straordinario nel comune di Rosarno e lungo le principali vie di comunicazione che attraversano l’area. Sotto la lente d’ingrandimento sono finite arterie cruciali per il traffico regionale, come la Strada Statale Ionio-Tirreno e la Statale 18.

Il dispiegamento di forze ha permesso di setacciare il territorio in modo capillare: sono stati controllati 464 veicoli tra auto, moto e mezzi pesanti. Per assicurare l’efficacia delle verifiche su obiettivi ritenuti sensibili, sono state impiegate unità cinofile e personale della Polizia Scientifica.

Misure legali e sanzioni: custodia domiciliare e Codice della strada

Durante le attività di controllo, gli agenti non si sono limitati alle sole identificazioni. È stata data priorità anche al monitoraggio di persone già sottoposte a misure restrittive: sono state verificate 44 persone che si trovavano in regime di custodia domiciliare.

Per quanto riguarda la sicurezza stradale, sono state elevate sette sanzioni amministrative per violazioni al Codice della strada. L’intervento più incisivo in tal senso è stato il sequestro di un’autovettura che circolava senza la necessaria copertura assicurativa.

L’imponente operazione congiunta, chiariscono dalla Polizia, invia un segnale chiaro di presenza e determinazione istituzionale sul territorio.

ARTICOLI CORRELATI

Banner Bookmakers AAMS

ULTIME NOTIZIE