25 Giugno 2025
24.1 C
Calabria

Tropea a secco, scatta il divieto d’uso dell’acqua potabile per scopi non essenziali fino al 30 settembre

L’ordinanza dei Commissari straordinari limita l’acqua a soli usi domestici e igienici. Chi trasgredisce rischia una multa fino a 500 euro. Vietato lavare auto, cortili, irrigare orti o riempire piscine

L’acqua potabile diventa bene da razionare a Tropea. A causa della persistente carenza idrica che da anni si presenta con maggiore frequenza sul territorio comunale, i Commissari straordinari hanno firmato un’ordinanza che limita severamente l’uso dell’acqua fino al 30 settembre 2025.

Un provvedimento resosi necessario in vista dell’estate e dell’incremento delle presenze turistiche, che aggraveranno la situazione già compromessa dalla riduzione delle falde acquifere e dalla diminuzione delle portate di pozzi e opere di presa.

Cosa vieta l’ordinanza

L’uso dell’acqua del pubblico acquedotto è consentito solo per scopi alimentari, domestici e igienico-sanitari. Sono invece espressamente vietati: il lavaggio di veicoli a motore, cortili, piazzali, barche e altri mezzi; il riempimento di piscine, vasche da giardino e fontane ornamentali; l’irrigazione di orti e giardini privati.
Fanno eccezione i servizi pubblici essenziali: igiene urbana, verde pubblico e l’uso zootecnico o produttivo connesso ad attività regolarmente autorizzate.

Sanzioni e controlli

L’ordinanza è stata diffusa alla cittadinanza tramite l’Albo Pretorio, avvisi pubblici e il sito istituzionale del Comune. La violazione del provvedimento comporta una sanzione amministrativa fino a 500 euro, in base all’articolo 7 bis del Decreto Legislativo 267/2000.

Il documento è stato notificato alla Polizia municipale, alla Stazione dei carabinieri, al Posto fisso di Polizia e alla Tenenza della Guardia di Finanza, che saranno incaricati dei controlli sul territorio.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.