12 Agosto 2025
23 C
Calabria

Autoesclusione dal gioco online: cosa cambia davvero con il nuovo decreto

Una piattaforma unica nazionale e il limite d'etร  innalzato a 21 anni: ecco come il decreto 41/2024 trasforma la protezione dei giocatori online

Come abbiamo visto in altri articoli (Come Giocare in Sicurezza), capita. Capita di iniziare a giocare per passatempo, e poi accorgersi che il gioco ha preso una piega diversa. Capita anche di voler smettere, o almeno fermarsi un poโ€™. Oggi, con tutte le offerte, le promozioni, i bonus continui dei siti online, quel bisogno di fermarsi si fa sentire ancora di piรน. E per chi si ritrova in questa situazione, esiste uno strumento che giร  cโ€™era. Ma che adesso cambia. Diventa piรน chiaro, piรน diretto, finalmente piรน semplice da usare.
Proprio cosรฌ: se senti che il gioco per te non รจ piรน un divertimento, ma un problema, il nuovo decreto legislativo n. 41/2024 cambia le regole dellโ€™autoesclusione dal gioco online.

Una piattaforma unica e il limite di etร  a 21 anni

E lo fa con due novitร  forti. Una piattaforma unica nazionale per bloccare lโ€™accesso e una nuova soglia: 21 anni per iniziare a giocare. Dal 2025 lโ€™autoesclusione dal gioco online in un click. Chi vuole uscire dal circuito del gioco online potrร  farlo in modo automatico, e senza passare da mille moduli o richieste complicate.
Basterร  accedere con lo SPID al portale ufficiale dellโ€™Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, oppure rivolgersi a uno dei 50 operatori autorizzati. A quel punto, ti verrร  chiesto per quanto tempo vuoi stare fuori: 30 giorni, 60 giorni, 90 giorni, oppure per sempre.

Fatta la scelta, nessun sito ADM ti farร  piรน accedere, giocare, depositare. Nemmeno provando a registrarti con un altro operatore dei 50 previsti nel Bando 2025. Sei fuori, per davvero. Ed รจ proprio questo il senso: una scelta consapevole, protetta, valida ovunque.

Ma attenzione: la scelta dellโ€™esclusione permanente va valutata con molta cura.
Perchรฉ se un domani, a mente lucida, vorrai semplicemente tornare a giocare in modo sano, solo per divertimento, potresti trovarti bloccato. E in certi casi, purtroppo, chi non riesce a rientrare nel circuito legale rischia di finire su siti illegali, non autorizzati, dove mancano regole, limiti e tutele. Per questo, รจ fondamentale decidere con consapevolezza. Fermarsi sรฌ, ma senza chiudersi una strada che un giorno potresti voler ripercorrere in modo equilibrato. E no, non si puรฒ tornare indietro prima della scadenza. Se scegli lโ€™autoesclusione permanente, lโ€™unico modo per rientrare รจ fare richiesta scritta, ma solo dopo almeno sei mesi.

Lโ€™etร  per giocare sale a 21 anni

Unโ€™altra novitร  del decreto 41/2024 รจ lโ€™innalzamento dellโ€™etร  minima per accedere al gioco online: si passa da 18 a 21 anni compiuti. รˆ una scelta forte, non condivisa da tutti. Il rischio che alcuni giovani possano finire su piattaforme illegali, pur di giocare, esiste, ed รจ giusto dirlo.
Ma resta il fatto che qualcosa cambia nel panorama del gioco legale in Italia. E cambia con un messaggio chiaro: non basta essere maggiorenni, serve maturitร .

Qui scriviamo senza pregiudizi, con lโ€™attenzione di chi conosce il settore. E lo diciamo apertamente: per molti giovani il gioco online รจ un terreno scivoloso, soprattutto oggi, dove tutto รจ a portata di clic e smartphone.

Avere tre anni in piรน puรฒ fare la differenza? Forse sรฌ. Forse no. Ma una cosa รจ certa: questa รจ una stretta, e come tale si sente. Ma รจ anche una protezione. Non per togliere libertร , ma per dare a chi entra nel mondo del gioco il tempo di capire cosa sta facendo davvero. Lo abbiamo detto poco fa: una volta dentro, uscirne puรฒ non essere semplice.
Ma almeno adesso, entrare richiede un poโ€™ piรน di consapevolezza, anche grazie alla nuova procedura che rende piรน facile lโ€™autoesclusione.

Il cuore del sistema di autoesclusione รจ lโ€™ADM

La gestione dellโ€™autoesclusione passa interamente nelle mani dellโ€™Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM). Bella novitร . E bella direzione. รˆ ADM, infatti, a occuparsi della nuova piattaforma unica nazionale: quella che tiene traccia delle esclusioni, blocca gli accessi e garantisce che nessun operatore autorizzato possa aggirare il sistema. Una vera garanzia.

Una volta che ti autoescludi, nessun portale legale puรฒ farti rientrare.
Non importa se cambi operatore, se provi a registrarti con unโ€™altra mail o con altri dati: se sei nella lista, sei fuori. E questo, per tanti, รจ un segnale forte.
Perchรฉ chi arriva a chiedere lโ€™autoesclusione, spesso lo fa dopo aver superato un limite personale vero. Certo, cโ€™รจ un rischio che, anche se accennato, va detto forte e chiaro:
chi si trova in difficoltร  vera potrebbe cercare alternative fuori dal perimetro legale.

Siti esteri, piattaforme non autorizzate, giochi fuori controllo. รˆ lรฌ che il pericolo cresce, perchรฉ non ci sono piรน barriere nรฉ tutele. Non va bene. Ci vuole equilibrio.

Ecco perchรฉ il lavoro dellโ€™ADM non puรฒ fermarsi al blocco tecnico. Serve anche la capacitร  di monitorare i movimenti, intercettare i tentativi di rientro, le falle, i passaggi deboli.
Il tutto, ovviamente, nel rispetto della privacy. Ma senza mai abbassare la guardia.

Autoescludersi non รจ una punizione. รˆ una pausa. A volte, una ripartenza

Lo sappiamo bene: non รจ facile arrivare a chiedere lโ€™autoesclusione. Chi lo fa, spesso non lo racconta. Lo fa in silenzio. Lo fa perchรฉ non ce la fa piรน. Ed รจ lรฌ che questo nuovo strumento puรฒ davvero fare la differenza. Perchรฉ lโ€™autoesclusione non รจ un fallimento.
Non รจ una punizione. รˆ una scelta lucida. Una presa di coscienza. รˆ dire โ€œbastaโ€ per un poโ€™, per provare a rimettere in ordine qualcosa dentro. Per qualcuno sarร  una pausa breve. Per altri, un taglio netto. Per molti, semplicemente, una possibilitร . E in un mondo dove tutto รจ veloce, avere unโ€™uscita sicura non รจ poco. Anzi, รจ un diritto.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi piรน scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla โ€˜ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage dโ€™impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti dellaย scenaย pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dallโ€™esperto Michele Marturano.