24 Settembre 2025
19.1 C
Calabria
MESSAGGIO ELETTORALE A PAGAMENTO
Partner Calabria 7 - Santacroce
Partner Calabria 7 - Occhiuto

Catanzaro e la metropolitana che non parte mai. Storia di un progetto ambizioso intrappolato nei ritardi

Il progetto della metropolitana di superficie di Catanzaro, nato nel 2013 con una dotazione iniziale di 81 milioni di euro, ha oggi superato i 116 milioni, tra ritardi cronici, controlli ignorati e rincari

A vederla sulla carta, la metropolitana di superficie di Catanzaro è un progetto ambizioso: collegare i quartieri nevralgici, ridurre il traffico veicolare, incentivare il trasporto pubblico e offrire una mobilità integrata, moderna, sostenibile. Ma tra il dire e il fare, a Catanzaro, non c’è il mare: c’è un decennio di ritardi, rincari, segnalazioni degli organi di controllo e una cittadinanza sempre più sfiduciata.

Costi lievitati e controlli aggirati

Il progetto nasce nel 2013 con una dotazione iniziale di 81 milioni di euro. Oggi, grazie a un reintegro di fondi del Piano di Sviluppo e Coesione, siamo arrivati a 116 milioni. Una lievitazione di oltre il 40% che, in altri contesti, avrebbe acceso più di un allarme. Qui invece, è passata quasi inosservata. Se non fosse stato per l’Autorità nazionale anticorruzione (Anac), che ha acceso i riflettori su procedure di affidamento discutibili, penali mai applicate e su una catena decisionale affetta da opacità cronica.

La Corte dei Conti: rischio opera incompiuta

Nel novembre 2023 è intervenuta anche la Corte dei Conti, paventando il rischio concreto che l’opera rientri nella lunga lista delle incompiute italiane: tanti soldi spesi, pochi risultati tangibili, tempi indefiniti. E in effetti, ancora oggi non esiste un cronoprogramma definitivo, pubblico e vincolante. Si parla di fine 2025 per il completamento dell’opera principale e di attivazione del servizio entro il 2026. Ma è lo stesso ritornello che sentiamo da anni, con scadenze che slittano come binari su sabbie mobili.

Un primo segnale: parte il collaudo della Linea A

Un primo segnale nelle scorse settimane: è stato effettuato il primo viaggio di collaudo della nuova metropolitana di Catanzaro, segnando una tappa fondamentale verso la messa in esercizio dell’intera infrastruttura. Il test ha riguardato la Linea A, che collega le stazioni di Catanzaro Sala e Catanzaro Lido. A bordo, i macchinisti di Ferrovie della Calabria, sotto la supervisione dell’amministratore Ernesto Ferraro e affiancati dallo staff tecnico, hanno effettuato fermate in ogni stazione per le verifiche necessarie.

L’obiettivo dichiarato è ottenere l’autorizzazione alla messa in esercizio da parte di Ansfisa entro settembre. Intanto, prosegue a ritmo serrato il completamento della Linea B, già interamente posata e la cui entrata in servizio era attesa entro la fine di maggio.

Cantieri in corso e sfida integrativa

Il cantiere è attivo anche sulla Linea C, che da Dulcino raggiunge la stazione di Germaneto, passando per Campus. Qui il completamento è previsto in autunno, con l’avvio dell’intero servizio metropolitano entro fine anno. Ad oggi sono impegnati oltre 350 addetti, e si lavora per un sistema integrato: biglietto unico, orari sincronizzati, rimodulazione delle linee su gomma, in collaborazione tra Comune, Regione, AMC e Ferrovie della Calabria.

I cittadini non aspettano il treno, ma risposte

Nel frattempo, i cittadini attendono. Non il treno – che ancora non c’è – ma risposte concrete. Una metropolitana non si valuta dai chilometri di rotaie, ma da quanti passeggeri può trasportare, dalla qualità del servizio e dalla capacità di cambiare la vita urbana. Finora, nessuna di queste condizioni è stata soddisfatta.

MESSAGGIO ELETTORALE A PAGAMENTO

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.