7 Agosto 2025
18.5 C
Calabria

Calabria Straordinaria, la rinascita parte da Capo Bruzzano: “Così si governa la bellezza”

Cerimonia di consegna del sito riqualificato alla comunità. L’assessore Calabrese: “Insieme possiamo trasformare le sfide in opportunità di sviluppo sostenibile”

Un risultato concreto, frutto del lavoro di squadra tra istituzioni, enti locali e operatori. La Scogliera di Capo Bruzzano – Spiaggia delle Piscine, nel Comune di Bianco, è stata ufficialmente restituita alla comunità martedì 5 agosto con una cerimonia che ha visto la partecipazione delle autorità civili e religiose, tra cui il Vescovo di Locri-Gerace, Francesco Oliva.

L’intervento di riqualificazione ambientale, promosso dalla Regione Calabria nell’ambito del Progetto IN.RI.V.A. (Interventi di Ripristino e Valorizzazione Ambientale), rappresenta un nuovo tassello nella strategia regionale di rilancio della Calabria Straordinaria.

L’impegno condiviso tra Regione, enti locali e Calabria Verde

Giovanni Calabrese, assessore regionale al Turismo e Ambiente, ha rimarcato l’importanza del progetto sottolineando come il risultato ottenuto a Capo Bruzzano debba essere “un modello replicabile in tutta la regione”. L’assessore ha evidenziato l’efficacia del gioco di squadra che ha visto coinvolti il Direttore Generale dell’Ente per i Parchi Marini Regionali, Raffaele Greco, le squadre operative di Calabria Verde, l’iniziativa Calabria Straordinaria e i Comuni di Bianco, Africo e Ferruzzano, con il supporto dei sindaci Giovanni Versace, Domenico Modaffari e Domenico Silvio Pizzi.

“Quello che riconsegniamo oggi alla bellezza della Calabria Straordinaria è prima di tutto un risultato di squadra”, ha affermato Calabrese, ringraziando in particolare gli operai di Calabria Verde per la dedizione dimostrata, anche oltre l’orario lavorativo.

Un esempio per la valorizzazione del territorio calabrese

L’assessore ha inoltre sottolineato come Capo Bruzzano rappresenti solo un primo passo: “Abbiamo iniziato dalla Locride e da Capo Bruzzano: questo è solo l’inizio” – ha dichiarato – “Adesso spetta ai cittadini e agli amministratori locali il compito di proteggere e custodire questo patrimonio, con il sostegno costante della Regione Calabria”.

Il progetto rientra in un più ampio disegno portato avanti dal presidente Roberto Occhiuto e dalla Giunta regionale per la riqualificazione paesaggistica e ambientale della Calabria, con l’obiettivo di rendere il territorio sempre più attrattivo e sostenibile.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.