11 Agosto 2025
24.6 C
Calabria

Padre Fedele, il Comune di Cosenza: “Già cittadino onorario dal 1999. Ora riceverà il sigillo della città”

Il frate cappuccino sarà omaggiato con un riconoscimento simbolico per la sua instancabile opera a favore dei più deboli

Il sindaco di Cosenza, Franz Caruso, e il presidente del Consiglio Comunale, Giuseppe Mazzuca, hanno risposto ufficialmente all’appello lanciato da Franco Corbelli, leader del Movimento Diritti Civili, in merito alla proposta di conferire nuovamente la cittadinanza onoraria a padre Fedele.

I due rappresentanti istituzionali hanno ricordato che il frate cappuccino è già stato insignito di tale onorificenza nel 1999, su iniziativa dell’allora sindaco Giacomo Mancini e con il voto del Consiglio Comunale, allora presieduto da Salvatore Perugini.

La consegna del sigillo della città

Pur non potendo ripetere il conferimento, l’amministrazione comunale ha annunciato un gesto simbolico di grande valore: la consegna del sigillo della città a padre Fedele, come espressione concreta di vicinanza, affetto e riconoscenza per la sua opera missionaria a sostegno di chi vive situazioni di disagio e fragilità sociale.

Il comune di Cosenza aveva già omaggiato padre Fedele due anni fa, dedicandogli uno dei murales della sopraelevata, inaugurato proprio alla sua presenza. “Rinnoviamo il nostro ringraziamento – affermano Caruso e Mazzuca – per l’instancabile attività svolta da padre Fedele, sempre al fianco di poveri, ultimi e persone bisognose della nostra comunità”.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.