11 Agosto 2025
29.1 C
Calabria

Tirrenica e Statale 106, Statali da bollino nero: l’Italia va in vacanza, ma in Calabria approda l’esodo

Ben 50.565 transiti sulla Tirrena Inferiore, a San Nicola Arcella 49.080 passaggi, a Belvedere Marittimo 40.720 veicoli. Lungo la “Jonica”, 64.470 a Stalettì, 60.000 a Simeri Crichi e 40.030 a Cutro

Si è concluso un altro weekend di passione per gli automobilisti italiani, con le strade e le autostrade assediate da un’ondata di partenze di massa in direzione delle località turistiche. Il secondo fine settimana di agosto ha confermato in pieno le previsioni di traffico intenso diffuse da Anas, la società del Gruppo FS Italiane che gestisce la rete stradale. L’aumento dei flussi veicolari è stato sensibile già a partire da venerdì, con il picco di spostamenti registrato nella mattinata di sabato, giornata per la quale Viabilità Italia aveva diramato un bollino nero.

I dati del viaggio: i punti critici

L’analisi dei transiti effettuata da Anas ha delineato con precisione i punti più caldi del Paese. Sul versante tirrenico, la Statale 18 “Tirrena Inferiore” ha visto volumi di traffico significativi, toccando un picco di 50.565 transiti a Vibo Valentia. Altri numeri notevoli sono stati registrati a San Nicola Arcella, con 49.080 passaggi, e a Belvedere Marittimo, dove si sono contati 40.720 veicoli.

La Statale 106 Jonica

Sul versante opposto, lungo la Statale 106 “Jonica”, 64.470 passaggi a Stalettì, 60.000 a Simeri Crichi e 40.030 a Cutro, tutti punti nevralgici per chi si dirige verso le spiagge della costa ionica. Anche sulla Statale 106 VAR/A “di Catanzaro Lido” il traffico è stato intenso, con 41.300 transiti a Borgia. I dati confermano la tendenza degli italiani a mettersi in viaggio in massa prima della settimana di Ferragosto, svuotando i grandi centri urbani.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.