12 Agosto 2025
23.5 C
Calabria

Allerta botulino: un nuovo ricovero a Cosenza, richiamo per i friarielli sospetti sul territorio nazionale

Un 20enne sia aggiunge alla lista della Terapia Intensiva, mentre il Ministero dispone il ritiro di lotti di friarielli contaminati. Coinvolti i marchi “Vittoria” e “Bel Sapore”, prodotti a Scafati: stop alla vendita e ritiro immediato

Si registra un nuovo caso sospetto di botulismo all’ospedale Annunziata di Cosenza. Nel pomeriggio è giunto in Pronto Soccorso un ragazzo di 20 anni, figlio di una paziente già ricoverata per intossicazione botulinica. Le sue condizioni hanno richiesto il trasferimento immediato in Terapia Intensiva, dove è stato sottoposto a monitoraggio continuo. Nel frattempo, una delle pazienti trattate nei giorni scorsi con infusione di antitossina botulinica è stata trasferita dalla Terapia Intensiva al Reparto di Medicina, segnale di un miglioramento clinico.

Ministero della Salute: richiamo di friarielli contaminati

Parallelamente all’emergenza sanitaria calabrese, il Ministero della Salute ha disposto il richiamo di diversi lotti di friarielli alla napoletana per sospetta contaminazione da botulino. Si tratta dei lotti 290425 e 280325 prodotti nello stabilimento di Scafati (Salerno), con date di scadenza 29-04-2028 e 28-03-2028, commercializzati da “Ciro Velleca srl” con il marchio “Vittoria” in confezioni da 1000 grammi.

Coinvolto anche il marchio “Bel Sapore”

Il richiamo riguarda anche i friarielli alla napoletana dello stesso produttore, venduti con il marchio “Bel Sapore”. In questo caso, i lotti interessati sono lo 060325 (scadenza 06-03-2028) e ancora il 280325 (scadenza 28-03-2028), anch’essi in confezioni da 1000 grammi. In entrambi i casi, il Ministero ha ordinato il ritiro immediato dei prodotti in giacenza per evitare rischi alla salute pubblica.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.