7 Settembre 2025
21.1 C
Calabria

Regionali in Calabria, sfida all’ultimo voto nella circoscrizione centro: da Catanzaro a Vibo, liste e candidati

Catanzaro, Crotone e Vibo diventano l’epicentro della battaglia politica: big nazionali calati dall’alto, vecchi notabili locali e facce nuove in cerca di gloria. Il centrodestra punta a stravincere, il fronte progressista a resistere, mentre Toscano prova a bucare il muro del sistema

Nella circoscrizione centro si gioca la partita più delicata delle prossime regionali. In meno di un mese i candidati dovranno convincere un elettorato frammentato, in un territorio che nella scorsa legislatura era rimasto parzialmente all’asciutto. Catanzaro, capoluogo di regione, rivendica il proprio ruolo e cerca di pesare nella futura composizione del Consiglio. Vibo Valentia e Crotone, dal canto loro, puntano a difendere le posizioni conquistate cinque anni fa. È uno scenario complesso, dove si intrecciano sfide personali, ritorni in campo e debutti assoluti.

Nel centrodestra la competizione interna è già serrata. In Fratelli d’Italia spicca la figura della sottosegretaria Wanda Ferro, capolista e volto nazionale, affiancata dagli uscenti Antonio Montuoro e Filippo Pietropaolo, oltre all’ex M5S Dalila Nesci. La presenza della premier Meloni dietro le quinte segnala l’obiettivo di FdI: contendere voti agli alleati e aumentare il peso negoziale nella coalizione. In Forza Italia il duello tra l’uscente Antonello Talerico e il segretario provinciale Marco Polimeni rischia di incendiare Catanzaro, con outsider come la “figlia d’arte” Elisabetta Aiello e figure radicate nel Crotonese, come il sindaco di Cirò Marina Sergio Ferrari. Nella lista Occhiuto Presidente figurano nomi noti, dall’uscente Michele Comito all’editore Salvatore Gaetano, passando per l’avvocato Frank Mario Santacroce. La Lega schiera artiglieria pesante: il presidente del Consiglio regionale Filippo Mancuso, l’uscente Pietro Raso, l’ex sindaca di Vibo Maria Limardo e il lametino Gianpaolo Bevilacqua. In Noi Moderati tornano figure con conti in sospeso, come l’ex consigliera Valeria Fedele e la catanzarese Lea Concolino.

Sul fronte opposto, il campo largo guidato da Pasquale Tridico si presenta come un esperimento in corsa. Il M5S propone l’ex deputata Elisabetta Barbuto, mentre il Pd si affida agli uscenti Ernesto Alecci, Amalia Bruni e Raffaele Mammoliti, affiancati dalla vicesindaca Giusy Iemma, dalla sindaca di Borgia Elisabeth Sacco e da nomi di peso come l’ex presidente della Provincia di Catanzaro Enzo Bruno. In Avs spiccano il consigliere uscente Antonio Lo Schiavo e il presidente del Consiglio comunale di Catanzaro Gianmichele Bosco, mentre tra i Democratici Progressisti si muovono figure locali come l’assessore Vincenzo Costantino e la sindaca di Gimigliano Laura Moschella.

A chiudere il quadro, la sfida “antisistema” di Francesco Toscano con Democrazia sovrana popolare, dove figura anche Marco Rizzo. Ne deriva un mosaico affollato, dove i duelli personali – Talerico-Polimeni, Mancuso-Raso, Alecci-Mammoliti, Lo Schiavo-Bosco – rischiano di contare più delle sigle di partito. La vera incognita resta se il capoluogo regionale riuscirà finalmente a imporsi o se prevarranno ancora una volta i tradizionali equilibri periferici.

Liste complete dei candidati nella Circoscrizione Centro (Catanzaro, Crotone, Vibo Valentia)

A sostegno di Roberto Occhiuto

Forza Italia
Talerico Antonello, Aiello Elisabetta, Fera Maria Ylenia, Ferrari Sergio, Grandinetti Dionesi Antonella, Pianura Maria Grazia, Polimeni Marco, Russo Saverio.

Occhiuto Presidente
Comito Michele, Ionà Emanuele, Gaetano Salvatore, Capellupo Filippo Antonio, Fiamingo Antonia, Lombardo Rosina, Molinaro Maria, Santacroce Frank Mario.

Noi Moderati
Concolino Lea detta “Lea in Aloi”, Fedele Valeria, Le Rose Gennaro, Matacera Pascasio, Pitaro Vito, Rosato Michele, Scilimbata Antonio Giuseppe.

Fratelli d’Italia
Ferro Wanda, Montuoro Antonio, Pietropaolo Filippo Maria, Ferraina Simona, Perri Domenico, Ruberto Teresa, Schiavello Antonio.

Lega
Mancuso Filippo, Raso Pietro, Limardo Maria, Bevilacqua Gianpaolo, Laudari Elisenia, Miletta Cosima Teresa, Parente Silvia detta “Parentela”, Stirparo Maria Teresa.

Sud chiama Nord – Partito Animalista
Azzalini Antonio, Casaburi Anna, Saladino Vittorio, Gallo Samanta, Pittella Salvatore, Sestito Vincenzo Giuseppe, Mazzuca Emilia Maria, Passalis Ida.

Forza Azzurri
Afflitto Francesco, Mascaro Salvatore, Caddeo Carla, Crapella Patrizia, De Pinto Cosimo, De Vita Giuseppe, Mungo Antonio, Staropoli Giuseppina.

Udc-Dc
Salvatore Bulzomì, Gerlando Cuffaro, Rosa Procopio, Mariana Iannello, Anna Pesce, Vincenzo Fulvio Attisani, Giuseppe Isabella, Romano Loielo.

A sostegno di Pasquale Tridico

Movimento 5 Stelle
Barbuto Elisabetta Maria, Stranieri Luigi Antonio, Miceli Marco, Patertì Chiara, Iannazzo Daniela Francesca, Sorgiovanni Ilario, Suriano Olinda, Boemi Terri.

Partito Democratico
Alecci Ernesto, Bruni Amalia, Mammoliti Raffaele, Iemma Giusy, Barberio Leo, Pugliese Alessandra, Sacco Elisabeth, Tassone Luigi.

Lista Tridico Presidente
Petronio Paola, Franzè Maria Rosaria, Medaglia Angela Cristina, Nardi Monica, Bruno Vincenzo detto “Enzo”, Del Giudice Francesco, Primerano Giovanni, Sestito Filippo.

Alleanza Verdi e Sinistra
Lo Schiavo Antonio, Bosco Gianmichele, Genco Sergio, Cosentino Raffaella, Perri Margherita, Piperno Alessia, Villì Domenico, Serratore Bernadette.

Democratici e Progressisti
Belcastro Antonio, Costantino Vincenzo, Liotta Milena, Lo Prete Luciano, Moschella Laura, Pitaro Francesco, Scali Giuseppe, Soriano Stefano.

Casa riformista per la Calabria
Francesco De Nisi, Emanuela Capalbo, Carmen Carceo, Giuseppe Condello, Francesco De Nardo, Serena Del Negro, Francesco Muraca, Raffaella Ruberto.

A sostegno di Francesco Toscano

Democrazia Sovrana Popolare
Toscano Francesco, Rizzo Marco, Villì Caterina, Caruso Michele, Pulvirenti Giuseppe, Veneziano Antonietta, Zavaglia Maria Giovanna.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.