9 Settembre 2025
21.9 C
Calabria

Farmaci antinfiammatori e rischi per la salute: le precauzioni da non trascurare

Gli antinfiammatori comuni, se assunti senza controllo medico, possono aumentare il rischio di emorragie, ulcere e danni renali. Secondo il medico Mark Porter, protezioni aggiuntive e un uso consapevole sono fondamentali

Il dottor Mark Porter, noto medico di base e corrispondente del Times, ha espresso preoccupazione per gli effetti collaterali dei farmaci antinfiammatori comunemente assunti da milioni di persone. Secondo Porter, ogni anno decine di migliaia di pazienti nel Regno Unito vengono ricoverati con ulcere gastriche o duodenali, di cui circa una persona su dieci non sopravvive. โ€œLe complicazioni piรน gravi derivano dalle emorragie, che rappresentano la minaccia maggiore per la vitaโ€, ha sottolineato il medico.

Quali farmaci sono a rischio

Tra i principali responsabili ci sono aspirina, ibuprofene, diclofenac e naprossene, spesso impiegati per artrite, mal di schiena o febbre. Lโ€™assunzione regolare puรฒ portare a indigestione, bruciore di stomaco, aumento della pressione sanguigna, rischio di infarto e ictus, oltre a possibili complicazioni renali. Il rischio aumenta significativamente se i FANS sono assunti insieme a antidepressivi SSRI o steroidi, con probabilitร  di emorragia che puรฒ moltiplicarsi fino a dodici volte rispetto a chi non assume questi farmaci.

Consigli per un uso piรน sicuro

Per ridurre i rischi, il dottor Porter consiglia di associare ai FANS antiacidi o protettori gastrici, come omeprazolo o lansoprazolo, e di preferire, quando possibile, paracetamolo per il trattamento di dolore o febbre. Porter raccomanda inoltre di evitare lโ€™assunzione simultanea di piรน FANS, come ibuprofene e aspirina, per limitare il rischio di ulcerazioni e emorragie.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi piรน scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla โ€˜ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage dโ€™impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti dellaย scenaย pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dallโ€™esperto Michele Marturano.