10 Settembre 2025
28 C
Calabria

In trecento a ballare in una discoteca abusiva nel Lametino, la Finanza “stoppa” la festa: sequestrato il locale

Dai controlli sarebbe emerso che l'evento era stato organizzato in assenza del prescritto certificato di agibilità e della Scia antincendio. Denunciato il titolare

I militari del Gruppo della Guardia di Finanza di Lamezia Terme, a seguito dell’intensificazione dei controlli predisposti in questo periodo di maggiore affluenza nelle zone di attrazione turistica, hanno eseguito un controllo in un esercizio commerciale ubicato sul litorale del Comune di Falerna, rilevando che presso lo stesso era stato organizzato un’attività di trattenimento e pubblico spettacolo in violazione delle norme a tutela dell’incolumità pubblica.

I controlli alla sicurezza

In particolare, le fiamme gialle accertando nel corso del controllo la presenza di circa 300 partecipanti all’evento, hanno riscontrato che lo stesso era stato organizzato in assenza del prescritto certificato di agibilità e della Scia antincendio. I finanzieri, appurate le violazioni sopra indicate, a discapito della sicurezza degli avventori, hanno interrotto l’illecita attività ed hanno apposto d’urgenza i sigilli alla discoteca, sottoponendo i locali a sequestro preventivo, al fine di inibire in tal modo il protrarsi degli illeciti, ed hanno denunciato alla locale Procura della Repubblica il responsabile delle contravvenzioni. Il sequestro è stato convalidato dal Tribunale – Ufficio Gip – di Lamezia Terme.

Il presidio del territorio

L’operazione di servizio costituisce il segno del costante presidio di controllo economico del territorio assicurato dal Gruppo della Guardia di Finanza di Lamezia Terme, in sinergia con la Procura della Repubblica alla sede, attraverso il quale si tutela anche la pubblica incolumità messa a repentaglio da comportamenti scorretti.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.