12 Settembre 2025
19.6 C
Calabria

Regionali in Calabria, perché il centrosinistra può “vincere perdendo”: il tarlo del dubbio a Palazzo Campanella

La vera partita non è solo conquistare la presidenza, ma portare in Consiglio almeno tre voci libere e “alfabetizzate”. Perché in un clima di consociativismo basta poco per incrinare gli equilibri

A percorso elettorale iniziato l’impressione è che il centrosinistra stia per recuperare sul centrodestra. Sino a che punto non è dato sapere. Ma anche se dovesse perdere veramente, fallendo la sua rincorsa, potrebbe vincere lo stesso. Sembra un paradosso. Ma se si ragiona sul lungo periodo non lo è. Non è scienza, ma impressioni che valgono quel che valgono.

Il tarlo del dubbio

Il centrosinistra può vincere perdendo se riuscirà a seminare il tarlo del dubbio a Palazzo Campanella. Di cosa si tratta? I possibili perdenti dovrebbero eleggere almeno tre consiglieri alfabetizzati; in senso lato, ovviamente. Cioè, tre elementi che facciano veramente opposizione; almeno il minimo sindacale, come si suol dire.

La regola che vale sempre

Naturalmente questo ragionamento vale anche a parti invertite. Vale sempre. Vale sempre perché il clima generale all’interno dell’assemblea ha raggiunto livelli di consociativismo tali che basta una piccola pietra di inciampo a far crollare tutto.

L’obiettivo di lungo periodo

Sicché si può concludere che l’importante è sicuramente vincere, ma anche, nel lungo periodo, fare eleggere almeno tre persone alfabetizzate, cioè non condizionati da interessi personali.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.