La Regione Calabria ha approvato la graduatoria definitiva dei Comuni ammessi al bando “Sviluppo delle montagne calabresi”, promosso dal Dipartimento UOA Politica della montagna. Con il decreto dirigenziale n. 12527/2025, sono 155 i Comuni finanziati, a conferma di una misura che punta a valorizzare il territorio e a rafforzare i servizi per i cittadini delle aree montane.
I finanziamenti
Ogni Comune potrà beneficiare di un contributo fino a 100 mila euro, grazie a un pacchetto complessivo di oltre 15 milioni di euro, stanziati con le delibere di Giunta n. 132 e n. 409 del 2025 e provenienti dai fondi montagna 2023 e 2024. Le risorse hanno permesso di coprire tutte le domande ammissibili.
Gli interventi previsti
I progetti approvati spaziano in diversi settori: alcuni Comuni realizzeranno aree di atterraggio per elisoccorso, operative anche in notturna, altri si concentreranno sulla riqualificazione dei centri storici, con interventi di arredo urbano e nuova cartellonistica per valorizzare i borghi.
Molti finanziamenti saranno destinati alla manutenzione straordinaria della viabilità comunale, mentre due territori riceveranno fondi per la realizzazione di piccoli invasi destinati a usi irrigui e di protezione civile. Non mancano, infine, progetti legati alla creazione di aree pic-nic, campeggi e rifugi turistici, pensati per potenziare l’offerta turistica della montagna calabrese.
Una spinta per i borghi
L’obiettivo dell’iniziativa, finanziata con il Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane (Fosmit), è duplice: da un lato migliorare la sicurezza e la qualità della vita dei cittadini che vivono in aree montane, dall’altro rafforzare l’attrattività turistica dei borghi calabresi, puntando sulla sostenibilità e sulla valorizzazione delle risorse naturali. La graduatoria completa dei Comuni ammessi è disponibile sul sito della Regione Calabria al seguente link: Graduatoria Bando.