20 Settembre 2025
19.1 C
Calabria
MESSAGGIO ELETTORALE A PAGAMENTO
Partner Calabria 7 - Santacroce
Partner Calabria 7 - Occhiuto

Legalità e inclusione: a San Basile la “Panchina Gialla” diventa simbolo per i giovani

Installata all’Istituto Polo Arbëreshë, sarà punto di riflessione e coraggio. Autorità e studenti insieme per dire no a bullismo e prevaricazioni

Una scuola sicura, accogliente e libera da ogni forma di prevaricazione. È questo il messaggio lanciato dal Comune di San Basile nel primo giorno di lezioni del nuovo anno scolastico, con l’inaugurazione della “Panchina Gialla”, simbolo della lotta al bullismo e al cyberbullismo.

Un simbolo permanente per gli studenti

L’iniziativa, promossa dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Filippo Tocci attraverso il consigliere delegato alle Politiche scolastiche Caterina Pugliese e patrocinata da Helpis Onlus, si è svolta all’interno dell’Istituto scolastico del Polo Arbëreshë. La panchina è stata installata come segno concreto e permanente, un luogo in cui fermarsi a riflettere, ascoltare, chiedere aiuto o trovare il coraggio di denunciare episodi di violenza o sopraffazione.

Le dichiarazioni delle istituzioni

“Abbiamo voluto dare un messaggio chiaro e forte. – ha dichiarato il consigliere Pugliese – La scuola deve essere un luogo sicuro, accogliente e libero da ogni forma di prevaricazione. Questa panchina non resterà solo un simbolo, ma rappresenterà un impegno concreto a costruire un futuro fatto di ascolto, dialogo, inclusione e solidarietà”. Sulla stessa linea il sindaco Tocci, che ha ribadito la volontà dell’amministrazione di promuovere una cultura dell’ascolto, dell’inclusione e della legalità, soprattutto tra le nuove generazioni.

La rete educativa e istituzionale

Alla cerimonia hanno preso parte anche il dirigente scolastico Gianfranco Maletta, che ha sottolineato l’importanza della prevenzione e dell’educazione al rispetto reciproco, e il dirigente del Commissariato di Polizia di Castrovillari, Rocco Botta, che ha richiamato l’attenzione sui rischi e sulle conseguenze legali legate al bullismo, sia online che offline. L’evento si inserisce all’interno di un progetto più ampio di educazione civica e contrasto al disagio giovanile, che nei prossimi mesi vedrà altre iniziative rivolte agli studenti del territorio.

MESSAGGIO ELETTORALE A PAGAMENTO

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.