Il Comune di Capistrano ha vissuto oggi una giornata di grande valore istituzionale, accogliendo il Prefetto di Vibo Valentia, Anna Aurora Colosimo, in visita ufficiale su invito della Commissione Straordinaria che guida l’Ente da due anni. La triade commissariale, composta dalla Presidente Maria Rosa Luzza e dalle dottoresse Emma Caprino e Carla Fragomeni, ha accolto il Prefetto e le autorità presenti. La Presidente Luzza ha illustrato con dettaglio i risultati raggiunti nel corso del commissariamento, sottolineando il percorso impegnativo ma fruttuoso che ha permesso di restituire al Comune solidità amministrativa e credibilità istituzionale.
Risanamento e riorganizzazione amministrativa
La Commissione ha illustrato l’avvio di un piano di risanamento finanziario, grazie al quale le casse comunali sono tornate in equilibrio tramite un’intensa attività di accertamento e riscossione dei tributi e il recupero di morosità pregresse. Grande attenzione è stata dedicata alla ricostruzione della macchina amministrativa, con nuove assunzioni, concorsi, avvio della contrattazione decentrata e riorganizzazione degli uffici secondo criteri di efficienza e trasparenza.
Interventi infrastrutturali e valorizzazione del territorio
Notevole rilievo è stato dato ai lavori pubblici e alle opere infrastrutturali, tra cui l’apertura dei cantieri PNRR per asilo nido, centro polifunzionale per la famiglia e nuova mensa scolastica, la manutenzione del Palazzo comunale, la messa in sicurezza della viabilità e il rifacimento delle strade. Sono stati completati interventi su pubblica illuminazione, efficienza energetica degli edifici scolastici e pubblici, numerazione civica e riqualificazione di piazze e fontane storiche. Particolare attenzione è stata riservata alla sicurezza idraulica e al rischio idrogeologico, insieme a progetti per il turismo sostenibile e iniziative per il rilancio del borgo.
Scuola e inclusione sociale al centro delle politiche
La Commissione ha sottolineato l’attenzione alla funzione educativa, considerata investimento prioritario per la comunità. Tra le iniziative principali: servizi di assistenza educativa per studenti fragili, contributi per i libri di testo delle scuole medie, interventi urgenti per la sicurezza delle strutture scolastiche e finanziamento di attività di aggregazione e centri estivi.
L’apprezzamento del Prefetto Colosimo
Il Prefetto Colosimo ha espresso un apprezzamento per il lavoro svolto dalla Commissione, definendolo esemplare per capacità amministrativa, rigore istituzionale e spirito di servizio. Ha sottolineato come i risultati raggiunti rappresentino un patrimonio da custodire e valorizzare e ha incoraggiato la cittadinanza a proseguire sulla strada della legalità e della partecipazione attiva.
La giornata si è conclusa in un clima di coesione e fiducia, con la Commissione che ha ribadito l’impegno a consolidare i risultati raggiunti e a consegnare ai cittadini un Comune più efficiente, ordinato e capace di guardare al futuro con fiducia.