Le spiagge e il mare di Montepaone si sono trasformati per quattro giorni nel palcoscenico dei Calabria Sub and Beach Games 2025, evento che ha saputo unire sport, natura e inclusione sociale. Un format nuovo, capace di attrarre subacquei, famiglie, turisti e appassionati del mare.
Immersioni e fotografia subacquea: il mare protagonista
Il programma ha offerto immersioni guidate alla scoperta dei fondali e una spettacolare gara di fotografia subacquea, con immagini dedicate alla straordinaria biodiversità marina. Un modo per raccontare la ricchezza del mare calabrese e promuoverne la tutela.
Beach games: tornei e sport per tutti
Non solo mare, ma anche spiaggia trasformata in arena sportiva con mini tornei di sand beach e beach tennis. Attività aperte a tutti, in un clima di festa e condivisione che ha coinvolto adulti e bambini.
Scienza, ecologia e tutela dell’ambiente
Accanto allo sport, spazio a approfondimenti sulla biologia marina e l’ecologia. Gli incontri hanno sensibilizzato i partecipanti sull’importanza di proteggere il mare e di costruire un turismo sempre più sostenibile.
Inclusione senza barriere: la subacquea accessibile
Uno dei momenti più significativi è stato dedicato alla subacquea inclusiva: istruttori qualificati hanno guidato persone con disabilità in immersioni uniche, dimostrando come lo sport possa davvero abbattere ogni barriera.
Un evento che valorizza la Calabria
I Calabria Sub and Beach Games non sono stati soltanto sport e divertimento, ma anche turismo, cultura e sostenibilità. Un progetto che rilancia la Calabria come destinazione d’eccellenza per chi ama il mare e la vita all’aria aperta.
Gli organizzatori hanno spiegato: “Vogliamo offrire giornate di festa e condivisione, facendo conoscere la bellezza del nostro territorio e dimostrando che lo sport, quando è vissuto con passione e inclusione, diventa un’esperienza capace di unire”.