26 Settembre 2025
15.8 C
Calabria
MESSAGGIO ELETTORALE A PAGAMENTO
Partner Calabria 7
Partner Calabria 7

Operazione “Res Tauro”, tra gli arrestati l’ottantenne boss Pino “Facciazza” Piromalli. Ecco chi è

Il capo indiscusso del clan di Gioia Tauro, tornato in libertà nel 2021, è stato nuovamente catturato dai carabinieri del Ros. È il principale indagato nell'operazione che ha portato a 26 arresti

MESSAGGIO ELETTORALE A PAGAMENTO
Partner Calabria 7
Partner Calabria 7

Un nome che evoca potere e criminalità: Pino Piromalli, detto “Facciazza”, è stato nuovamente arrestato. A 80 anni, il boss di Gioia Tauro è tra i 26 fermati nell’operazione “Res Tauro”, un blitz condotto dai Carabinieri del Ros su richiesta della Dda di Reggio Calabria. L’uomo, noto anche come “sfregiato”, era tornato in libertà nel 2021 dopo aver scontato 22 anni di carcere duro in regime di 41 bis, a seguito di un arresto avvenuto nel 1999 dopo sei anni di latitanza.

L’indagine che ha incastrato il clan

Le indagini, coordinate dal procuratore Giuseppe Borrelli, hanno smantellato la fitta rete criminale della cosca Piromalli. In base all’ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip, Pino Piromalli è il principale indagato, accusato di essere il capo, promotore e organizzatore dell’associazione criminale. L’operazione di oggi, che ha visto il coinvolgimento anche dei militari del Comando provinciale, conferma la costante pressione delle forze dell’ordine sulle famiglie mafiose calabresi.

Il ritorno del boss e la nuova caduta: L’unica intervista

Il ritorno in libertà di Pino Piromalli aveva destato preoccupazione tra gli investigatori, che temevano una sua rapida riorganizzazione del clan. L’arresto di oggi dimostra che il monitoraggio sulla famiglia Piromalli non si è mai interrotto. Il blitz all’alba ha interrotto la sua ritrovata libertà, ponendo fine, per ora, alla sua leadership criminale. L’unica intervista mai rilasciata dal capo clan fu a Klaus Davi e Alesso Fusco che fu pubblicata dal di Tg di Studio Aperto e per la Gazzetta del Sud.

Nell’intervista il vecchio boss parlò a ruota libera di politica svelando che il suo clan era stato particolarmente attivo nel sostenere tutte le forze politiche determinandone l’elezione . “Abbiamo fatto votare tutti i partiti, anche quelli di sinistra” svelò nell’intervista. Cosa è la ‘ndrangheta per lei?”. A tale domanda Giuseppe Piromalli rispose “Per me la ‘ndrangheta è una forma di rispetto. Rispetto vuol dire essere una persona, noi la definiamo educata, mentre voi il rispetto lo definite come se fosse qualcosa di prepotente. Come imporre qualcosa. Il rispetto non è in questo senso.” “Il rispetto è una forma di cultura.”.: “Cultura. Perfetto”. Inoltre nell’intervista Giuseppe Piromalli affermò anche che “qualche volta chiedevamo qualche voto politico, ora nemmeno questo chiediamo”. “C’era l’elezione e qualcuno diceva “a chi appoggiamo? A Tizio, Caio o Sempronio? Quello mi sembra più meritevole… “Tutto qui”. E alla domanda di Klaus Davi “Oltre alla destra avete appoggiato anche la sinistra? “, Giuseppe Piromalli rispose: “Abbiamo sempre appoggiato tutti”.

MESSAGGIO ELETTORALE A PAGAMENTO

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.