10 Ottobre 2025
13.5 C
Calabria
Banner Calabria 7

Il Codex rossanensis diventa francobollo: la Calabria celebra la sua eredità millenaria

Presentata l’emissione che celebra il decennale dell’iscrizione Unesco, con materiali speciali pensati per collezionisti e appassionati di storia e arte

Presentato oggi a Corigliano-Rossano, nel chiostro del Museo Diocesano, il francobollo che riproduce una delle tavole più importanti del Codex purpureus rossanensis, evangelario greco risalente al VI secolo dopo Cristo. L’iniziativa celebra il decennale dell’iscrizione del Codex nella lista “Memory of the World” dell’UNESCO.

Un francobollo per diffondere bellezza e spiritualità

L’annullo filatelico è stato emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e distribuito da Poste Italiane. Il francobollo riproduce la tavola dei Canoni delle Concordanze, con i ritratti dei quattro evangelisti, simbolo dell’universalità e del valore culturale del Codex.

Monsignor Maurizio Aloise, arcivescovo di Rossano-Cariati, ha sottolineato l’importanza simbolica del francobollo: “È una parola che Dio ha dato per l’umanità. Non poteva esserci un valore più bello di un francobollo che può attraversare i confini del mondo, diffondendo pace, bellezza e armonia nel nome di Gesù Cristo e della sua parola”.

Una tiratura limitata per un riconoscimento speciale

Marco Di Nicola, responsabile commerciale filatelia di Poste Italiane, ha spiegato che ogni anno il Ministero riceve oltre mille richieste di emissione, ma solo una parte viene accolta: “I francobolli emessi ogni anno sono circa 80, quindi rientrare in questo numero ristretto dimostra l’importanza del riconoscimento per il Codex. La tiratura del francobollo è di circa 200mila esemplari di tariffa B, pari a 1,30 euro”.

Cartella filatelica e materiali speciali

Oltre al francobollo, è stata realizzata una cartella filatelica che include la quartina, la cartolina affrancata e annullata, la busta primo giorno di emissione e il bollettino illustrativo. Si tratta di un omaggio che unisce arte, storia e filatelia, valorizzando il patrimonio culturale calabrese e rendendolo accessibile a collezionisti e appassionati in tutta Italia e all’estero.

Un patrimonio da custodire

L’emissione del francobollo sottolinea non solo la bellezza del Codex purpureus rossanensis, ma anche l’impegno delle istituzioni e della Chiesa nel promuovere e diffondere il patrimonio culturale calabrese. Un piccolo gesto filatelico che diventa ambasciatore della storia e della spiritualità di Rossano nel mondo.

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.