24 Ottobre 2025
16.9 C
Calabria
Banner Calabria 7

Al via il piano di ampliamento del cimiteri di Vibo, l’annuncio del sindaco Romeo: “Dovere civico e morale”

Il primo cittadino: gli interventi interesseranno Vibo centro, Piscopio e Vena Superiore. In arrivo 600 nuovi loculi, ossari, edicole funerarie e sistemi tecnologici per la sicurezza e l’accesso

La notizia tanto attesa è finalmente arrivata: Vibo Valentia mette mano all’ampliamento dei propri cimiteri, sia nel capoluogo che nelle frazioni. A comunicarlo è stato lo stesso sindaco Vincenzo Romeo, che in una nota ha voluto sottolineare il significato profondo dell’intervento: “È nei luoghi dedicati alla memoria e agli affetti più cari che si misura il rispetto di un’Amministrazione comunale per la sua comunità. In questa direzione – ha aggiunto – occorre dare riscontro a un bisogno fondamentale della nostra città”.

Piscopio, lavori già in corso per 96 nuovi loculi

Nel cimitero frazionale di Piscopio i lavori sono già partiti. È in corso la realizzazione di 96 nuovi loculi, primo segnale concreto dell’impegno della nuova governance comunale nel rispondere a una domanda crescente di spazi. Un intervento atteso da tempo dai cittadini, che vedranno presto ampliata una delle strutture più importanti del territorio vibonese.

Vibo centro: doppio intervento e progetto da oltre 400 loculi

Nel cimitero principale del capoluogo sono previsti due livelli di intervento.
Da un lato, sono già appaltati i lavori per 80 nuovi loculi che daranno una prima risposta immediata all’emergenza di posti disponibili. Dall’altro, l’Ufficio Patrimonio sta per presentare un progetto di più ampia portata che prevede un massiccio ampliamento con oltre 400 nuovi loculi, 80 ossari e 52 edicole funerarie. Un piano, dunque, che punta non solo a risolvere il problema contingente, ma a garantire una programmazione strutturale di lungo periodo.

Vena Superiore: al via la valutazione tecnica per l’ampliamento

Anche a Vena Superiore l’Amministrazione è pronta a intervenire. È in corso la valutazione tecnica per avviare l’ampliamento del cimitero frazionale, con l’obiettivo di allineare la dotazione di spazi alle esigenze della popolazione residente. Una scelta che rientra in una visione complessiva di equilibrio territoriale e di pari dignità tra centro e periferie.

Cimiteri 4.0: tecnologia al servizio della memoria

Parallelamente agli interventi strutturali, il Comune sta pianificando un progetto di modernizzazione tecnologica per tutte le strutture cimiteriali, comprese quelle delle frazioni. L’obiettivo è rendere i cimiteri più sicuri, accessibili e funzionali attraverso: nuovi impianti elettrici votivi, per una gestione più efficiente delle luci commemorative; sistemi di videosorveglianza, per garantire sicurezza e decoro; automazione dei cancelli, così da migliorare l’accesso ai visitatori e al personale.

Romeo: “Un dovere civico e morale verso la nostra storia”

“Questi interventi – ha concluso il sindaco Vincenzo Romeo – sono un dovere civico e morale. Per onorare la storia della nostra città e quella delle nostre famiglie”.
Un messaggio che racchiude la filosofia di fondo dell’iniziativa: non un semplice ampliamento edilizio, ma un atto di rispetto verso la memoria collettiva, le tradizioni e gli affetti che tengono unita la comunità vibonese.

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.