24 Ottobre 2025
15.2 C
Calabria
Banner Calabria 7

Legalità, i carabinieri in cattedra a Catanzaro e provincia: ecco il calendario degli incontri nelle scuole

L'Arma al fianco degli studenti contro bullismo e dipendenze. Colonnello pellegrino: "Volevo conoscervi"

Ha preso il via ufficialmente a Catanzaro il progetto che vedrà i Carabinieri incontrare migliaia di studenti di ogni ordine e grado per promuovere la cultura della legalità. Il calendario degli incontri, che coprirà l’intero anno scolastico, è stato presentato questa mattina presso l’Istituto Agrario “Vittorio Emanuele II”, un luogo scelto non a caso per l’avvio di questa iniziativa di cruciale importanza strategica.

Un incontro emozionante all’istituto Agrario

L’evento inaugurale ha visto la partecipazione del Comandante Provinciale dei Carabinieri, Colonnello Giovanni Pellegrino, che ha incontrato un centinaio di giovani studenti. A testimonianza dell’importanza attribuita al progetto, erano presenti anche tutti e sei i Comandanti di Compagnia del territorio, i quali saranno i principali referenti sul campo per gli incontri futuri. L’iniziativa si è svolta alla presenza della Dirigente dell’Ufficio Scolastico territoriale, Dott.ssa Concetta Gullì, e della Dirigente Scolastica, Dott.ssa Rita Elia.

Il Colonnello Pellegrino ha rivelato la ragione della scelta dell’Istituto Agrario: l’ispirazione è arrivata dopo aver visitato il Parco della Biodiversità e aver saputo del contributo degli studenti al suo equilibrio e bellezza. Un desiderio immediato di conoscerli, che ha creato subito un clima di cordialità e coinvolgimento. L’atmosfera, ulteriormente favorita dalla proiezione di un video istituzionale sulle specialità dell’Arma, ha portato gli studenti a invitare gli Ufficiali anche per i prossimi tornei sportivi o eventi scolastici.

Temi caldi: dal rispetto alla sicurezza stradale

L’attenzione degli studenti, sorprendente per la fascia d’età, ha permesso di affrontare argomenti di stringente attualità e rilevanza sociale. Tra i temi discussi: il rispetto reciproco, la capacità di amare in modo sano, la guida sicura e la prevenzione degli incidenti stradali, il contrasto alle dipendenze da alcol e droga, il fenomeno del bullismo e la violenza sulle donne.

Il silenzio che vale mille parole

Un momento di profonda intensità emotiva ha caratterizzato la chiusura dell’incontro. I giovani presenti hanno osservato un minuto di silenzio in segno di partecipazione al lutto per i tre Carabinieri tragicamente scomparsi in provincia di Verona. Un gesto spontaneo e toccante che, nel silenzio assoluto, ha testimoniato il rispetto e l’affetto per l’Arma. L’incontro si è concluso con una foto di gruppo, suggellando un “arrivederci” al prossimo appuntamento con la legalità.

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.