23 Ottobre 2025
19.1 C
Calabria
Banner Calabria 7

Crotone riscopre le sue origini: al via i nuovi lavori al Parco di Capo Colonna

Ristrutturazione del museo, scavi nel santuario e laboratori rinnovati: il sito archeologico si prepara a diventare il fulcro della ricerca sulla Magna Grecia

Nuova fase di lavori al Parco archeologico di Capo Colonna, uno dei simboli più preziosi del patrimonio calabrese. È partito un intervento di restauro e valorizzazione promosso dai Parchi archeologici di Crotone e Sibari, con l’obiettivo di ampliare le conoscenze storiche sull’area sacra e migliorare l’accoglienza dei visitatori. Il progetto si inserisce nel percorso di rilancio del sito e del museo annesso, destinato a trasformare il promontorio crotonese in un punto di riferimento per la ricerca e la fruizione culturale nel Mezzogiorno.

Un percorso in tre cantieri: museo, scavi e spazi didattici

Il primo intervento riguarda la ristrutturazione e riorganizzazione degli spazi museali, i cui lavori si concluderanno entro fine ottobre. Il secondo, avviato il 29 settembre, si concentra invece sulle indagini archeologiche nell’area sud-occidentale del santuario e nei pressi dell’Edificio B, il tempio più antico del complesso sacro dedicato a Hera Lacinia.

Le ricerche, realizzate in collaborazione con la Scuola Superiore Meridionale, puntano a far luce sulle fasi costruttive e rituali del luogo di culto e sul suo legame con la Via Sacra, ampliando le conoscenze sulle pratiche religiose della Magna Grecia.

Valorizzazione e accessibilità: investimenti per un milione di euro

Il terzo cantiere, consegnato il 15 ottobre, nasce da un finanziamento ex lege 232/2016 destinato a promuovere la valorizzazione dei luoghi della cultura. Previsti interventi di riqualificazione degli spazi esterni, compreso il Giardino di Hera, la modernizzazione dei laboratori e delle aree didattiche, oltre al recupero dell’area del teatro, per un investimento complessivo di circa un milione di euro.

La conclusione dei lavori è fissata per la primavera 2026, con benefici diretti anche per la viabilità interna, i parcheggi e i servizi educativi. Tra le novità più attese, la possibilità di aprire periodicamente al pubblico i depositi archeologici, arricchendo l’esperienza dei visitatori.

Demma: “Progetti concreti per il futuro dell’archeologia calabrese”

Il Masterplan dei Parchi archeologici di Crotone e Sibari, istituto autonomo del Ministero della Cultura diretto dall’on. Alessandro Giuli, verrà aggiornato per integrare i nuovi interventi in una strategia unitaria di tutela, ricerca e valorizzazione.

Il direttore Filippo Demma ha commentato: “A poco più di un anno dalla nascita dei Parchi archeologici di Crotone e Sibari, il nostro istituto conferma una visione chiara e operativa: promuovere la conoscenza e rendere i siti della Calabria ionica sempre più accessibili. È un percorso che unisce scienza, restauro e concretezza. Come sempre, lasciamo che a parlare siano i risultati”.

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.