23 Ottobre 2025
19.1 C
Calabria
Banner Calabria 7

Emergenza periferia sud a Catanzaro, Il capo della Protezione civile in città per valutare “interventi centrali”

Visita di alto livello contro il degrado urbano di una zona particolarmente difficile del capoluogo: prefetto Ciciliano atteso il 24 ottobre

Il drammatico stato di degrado sociale, edilizio e ambientale che affligge la periferia Sud di Catanzaro sta per diventare una priorità anche a livello nazionale. Il Prefetto di Catanzaro, Castrese De Rosa, ha annunciato un’importante visita istituzionale finalizzata a sbloccare possibili interventi da parte del Governo centrale.

Su richiesta congiunta del Sottosegretario al Ministero dell’Interno, On. Ferro, e dello stesso Prefetto, il prossimo 24 ottobre giungerà in città il Capo Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, Prefetto Fabio Ciciliano.

L’obiettivo: valutare strategie di contrasto al degrado

La visita si inquadra nell’ambito delle attività della Cabina di Regia istituita presso la Prefettura di Catanzaro, organismo strategico creato proprio per affrontare e superare le complesse problematiche del degrado urbano nella zona Sud del capoluogo calabrese.

Il Prefetto Ciciliano avrà il compito di effettuare una valutazione diretta e approfondita delle situazioni di criticità registrate, al fine di considerare la possibilità di interventi a livello centrale. L’obiettivo è quello di arginare una condizione di deterioramento che necessita di risposte integrate e di risorse non facilmente reperibili a livello locale.

L’arrivo del vertice della Protezione Civile – che per sua natura interviene spesso non solo in caso di emergenze naturali ma anche per supportare situazioni di grave criticità sociale e infrastrutturale – segnala l’elevato livello di allarme sul caso Catanzaro e l’intenzione delle istituzioni di trovare soluzioni definitive per il rilancio della zona più fragile della città.

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.