22 Ottobre 2025
15.8 C
Calabria
Banner Calabria 7

Misure di prevenzione e libertà individuali: confronto a Catanzaro con accademici, magistrati e avvocati

La Camera Penale “Alfredo Cantafora” di Catanzaro promuove un incontro scientifico dedicato alla tenuta costituzionale e convenzionale del sistema di prevenzione italiano

Un incontro di alto profilo, promosso dalla Camera Penale “Alfredo Cantafora” di Catanzaro, affronterà i nodi più controversi del sistema di prevenzione italiano, in un momento di particolare rilievo per la giurisprudenza nazionale e internazionale.
L’iniziativa è organizzata con il patrocinio della Fondazione Scuola Forense e dell’Osservatorio Misure di Prevenzione, e si concentrerà sull’analisi del parere indipendente del professore Paulo Pinto de Albuquerque, ordinario di diritto penale all’Università di Lisbona ed ex giudice della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, reso nel caso Cavallotti/Italia.

Il caso Cavallotti e le questioni sollevate

Il parere dell’ex giudice Albuquerque, che affronta i quesiti posti al Governo italiano dai giudici di Strasburgo, ripercorre l’evoluzione normativa e giurisprudenziale delle misure di prevenzione, offrendo un punto di partenza per un dibattito che coinvolge da anni giuristi, magistrati e avvocati penalisti. A partire da questo documento si svilupperà la discussione, con l’obiettivo di analizzare l’equilibrio tra sicurezza collettiva e tutela delle libertà individuali.

Relatori e interventi di rilievo

Tra i partecipanti figurano il Vice Ministro della Giustizia, Francesco Paolo Sisto, e il professore Nico D’Ascola, ordinario di diritto penale all’Università Mediterranea. Per la magistratura interverranno il Consigliere Pietro Silvestri, componente della Quinta Sezione penale della Corte di Cassazione e relatore della sentenza “Foffano” delle Sezioni Unite in materia di confisca, e il Consigliere Antonio Balsamo, sostituto procuratore generale presso la Suprema Corte. L’avvocatura sarà rappresentata dall’avvocato Baldassare Lauria, difensore di Cavallotti davanti alla CEDU, e dall’avvocato Fabrizio Costarella, co-responsabile dell’Osservatorio Misure di Prevenzione dell’UCPI.

Saluti, moderatori e conclusioni

Dopo i saluti istituzionali di Enza Matacera, presidente del COA di Catanzaro, e di Antonella Canino, segretario della Camera Penale Cantàfora, il confronto proseguirà con due tavole rotonde moderate da Francesco Iacopino (presidente della Camera Penale catanzarese) e Sonia Sommacal, componente dell’Osservatorio di Misure di Prevenzione – Progetto Innocenti della Fondazione Giuseppe Gulotta.
Le conclusioni saranno affidate a Valerio Murgano, membro della Giunta UCPI.

Evento in diretta su Radio Radicale e social

L’incontro, trasmesso in diretta su Radio Radicale e sulla pagina Facebook della Camera Penale Cantàfora, offrirà un confronto tra prospettive politiche, accademiche e giudiziarie sul delicato equilibrio tra prevenzione e garanzie costituzionali, un tema centrale per la giustizia italiana contemporanea.

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.