Con la sottoscrizione dell’accordo tra Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro e le organizzazioni sindacali dei medici di medicina generale, prende il via la campagna antinfluenzale 2025-2026, che avrà inizio il 23 ottobre e si concluderà il 31 gennaio 2026, salvo eventuali proroghe legate all’andamento della curva epidemica. A darne notizia è il dottore Gennaro De Nardo, segretario generale della FIMMG Catanzaro, il sindacato maggiormente rappresentativo dei medici di famiglia.
Vaccini più efficaci e personalizzabili
De Nardo esprime soddisfazione per la stipula dell’accordo, sottolineando il valore della collaborazione tra istituzioni e medici: “Esprimo la mia soddisfazione per la stipula dell’accordo che giunge all’indomani di due eventi dai quali sono emersi dati incontestabili: i Medici hanno a disposizione vaccini che per la loro efficacia possono ridurre in maniera determinante le complicanze più importanti della sindrome influenzale, come ricoveri e decessi”.
In questa campagna saranno disponibili differenti tipologie di vaccini – trivalenti, split, adiuvati e ad alto dosaggio – selezionabili in base alle caratteristiche dei pazienti, con particolare attenzione ai soggetti fragili che necessitano di assistenza domiciliare.
Obiettivi di copertura e ruolo strategico dei medici di famiglia
Secondo il segretario provinciale FIMMG, il contributo dei medici di medicina generale sarà fondamentale per raggiungere gli obiettivi del Ministero della Salute, fissati al 75% come minimo e al 95% come copertura ottimale per i soggetti a rischio.
“Il rapporto fiduciario tra Medico di famiglia e paziente rimane molto forte e la vaccinazione rappresenta un’importante azione di sanità pubblica – continua De Nardo – Questi risultati si otterranno non solo negli ambulatori dell’ASP di Catanzaro, ma anche presso gli studi dei Medici di assistenza primaria”.
Tutela della salute pubblica come priorità
“La tutela della salute pubblica è per noi una priorità e, per tali ragioni, i Medici di medicina generale sono, come sempre, al fianco dei cittadini in questa campagna vaccinale”, conclude De Nardo, ricordando l’importanza della partecipazione dei cittadini per ridurre rischi e complicanze legate all’influenza stagionale.