25 Novembre 2025
9.6 C
Calabria

Tridico lascia la Calabria e resta in Europa, ora è ufficiale. Barbuto subentra in Consiglio regionale

Il professore scioglie le riserve dopo settimane di riflessioni. A Palazzo Campanella cambia la composizione dell’assemblea

Pasquale Tridico ha reso ufficiale la propria decisione: non continuerà l’esperienza nel Consiglio regionale della Calabria, preferendo restare in Parlamento europeo, dove era stato eletto con oltre 117mila preferenze nella circoscrizione meridionale. Una scelta maturata dopo una lunga fase di valutazioni, durante la quale l’economista aveva comunque partecipato alle prime sedute di Palazzo Campanella.

Un percorso politico iniziato dopo il “caso Occhiuto”

La candidatura di Tridico alla guida della Regione era arrivata dopo le dimissioni improvvise di Roberto Occhiuto, che avevano costretto la Calabria a tornare alle urne in anticipo. Proiettato al centro del dibattito politico regionale partendo da una posizione di svantaggio, l’esponente del campo largo aveva poi perso la sfida elettorale.

Dopo il voto, si era aperto il dilemma: portare avanti il mandato europeo o trasferirsi stabilmente in Calabria. Una decisione che Tridico aveva più volte rinviato, sottolineando la necessità di una riflessione profonda sul proprio ruolo istituzionale.

La surroga: entra in Consiglio Elisabetta Barbuto

Giovedì 27 novembre 2025, in occasione della seduta dedicata all’assestamento di bilancio, Tridico non sarà presente in aula. In quella stessa giornata il Consiglio dovrebbe procedere alla surroga, facendo subentrare Elisabetta Barbuto, già parlamentare e candidata pentastellata nella circoscrizione Centro. La nuova consigliera assumerà il seggio con ogni probabilità immediatamente dopo la formalizzazione dell’ordine dei lavori.

Il ruolo politico che Tridico potrebbe mantenere da Bruxelles

Nel suo entourage si ipotizza che l’ex candidato possa continuare a seguire da vicino la politica calabrese, sostenendo i gruppi di opposizione dall’esterno e contribuendo alle strategie del campo largo con la propria presenza in Europa. Una linea che, spiegano fonti politiche, consentirebbe al professore di «difendere gli interessi della Calabria nel contesto europeo», senza però sottrarre energie all’incarico ricevuto dagli elettori nel 2024.

ARTICOLI CORRELATI

Banner Bookmakers AAMS

ULTIME NOTIZIE